L’imprenditore arriva a Cagliari per condividere la storia di successo della sua startup
Forbes lo ha inserito nella lista dei 100 talenti italiani capaci di cambiare il futuro, riconoscendo il suo contributo nella trasformazione della mobilità quotidiana in senso elettrico. Camillo Piscitelli ha sviluppato uno scooter elettrico dotato di una batteria estraibile, consentendo una comoda ricarica a casa, come per un comune smartphone. Dopo aver osservato l’impatto della mobilità elettrica sulla vita quotidiana dei cittadini cinesi durante il suo soggiorno di studio in Cina, ha deciso di portare questa innovazione in Italia.
Il giovane imprenditore sarà presente a Cagliari il prossimo 8 giugno presso l’ex Manifattura Tabacchi per tenere un talk sul tema della mobilità sostenibile e dell’innovazione, focalizzandosi sul caso di successo di Hurba. L’evento, organizzato da Opificio Innova in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le nuove tecnologie e il venture capital della Fondazione di Sardegna, vedrà la partecipazione del Banco di Sardegna come partner dell’iniziativa.
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare direttamente dalla voce di Camillo Piscitelli la storia di uno dei casi imprenditoriali più acclamati degli ultimi anni. Il talk sarà condotto da Graziano Di Paola, direttore di Opificio Innova.
Camillo Piscitelli, nato a Roma nel 1993, si è laureato in Lingue e civiltà orientali, specializzandosi in cinese, presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2016. Successivamente ha avuto l’opportunità di studiare un anno a Pechino presso la prestigiosa Peking University, grazie a una borsa di studio vinta come uno dei tre migliori studenti italiani. Durante la sua permanenza in Cina, Piscitelli ha approfondito i temi della mobilità elettrica, che lo hanno ispirato a fondare la startup Hurba.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma è necessario prenotare il proprio posto cliccando qui.