Musica e teatro animeranno tutta l’estate tra il Lazzaretto e la Villa de Villa
Teatri d’Estate, il festival organizzato dalla Compagnia Salto del Delfino, sta per tornare con la sua terza edizione. Nato nel 2021 durante il periodo di lockdown, il festival si propone di portare la cultura teatrale nelle periferie, partendo dal teatro di comunità fino ad arrivare al teatro d’arte. L’evento si svolgerà dal 29 giugno al 10 settembre presso il Lazzaretto di Cagliari e gli spazi all’aperto di Villa de Villa a Dolianova.
L’edizione di quest’anno includerà undici spettacoli imperdibili. Tra questi, ci saranno “Primi passi sulla luna” di e con Andrea Cosentino, “Sir Nasò du Patatrac”, liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Rostand, “Il malato immaginario” di Molière, “Il principe e la rosa” di e con Nicola Michele, liberamente ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, “Riveder le stelle: 700 anni con Dante”, con le musiche originali di Alessandro Manunza, e “Il meraviglioso Mondo di Oz”.
Nicola Michele, direttore artistico della Compagnia Salto del Delfino, spiega che “il Salto del Delfino continua il suo lavoro concentrandosi sul laboratorio teatrale rivolto al pubblico della Città Metropolitana di Cagliari, con una particolare attenzione alla zona di Parteolla. L’obiettivo principale è quello di sviluppare la ricerca e la produzione nel campo del teatro contemporaneo, grazie alla collaborazione di molte persone che hanno trovato nel teatro un mezzo di condivisione socio-culturale”. Il laboratorio teatrale si basa su un’idea di teatro partecipato, che favorisce lo scambio di idee e progetti e si avvicina alle persone attraverso la scuola, la biblioteca e altre realtà associative. Quest’anno, la compagnia è felice di ospitare l’artista Andrea Cosentino e auspica che questa “sia la prima di molte esperienze a contatto con le personalità più rappresentative del panorama teatrale italiano”.
Teatri d’Estate è organizzato dalla Compagnia Salto del Delfino con la direzione artistica e regia di Nicola Michele. Il festival conta sul sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato Pubblica Istruzione e Spettacolo), il contributo e patrocinio del Comune di Dolianova e il patrocinio del Comune di Cagliari.