Cagliari Tomorrow
Accedi

La Rinascita di un Bene Culturale: la Foresta urbana di Viale Trieste di Cagliari e lo stop alla Regione

La Foresta Urbana si Trasforma in Bene Culturale, i Progetti per gli Uffici Regionali si Dissolvono tra i Ruderi.

La città di Cagliari, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, ha recentemente visto un cambiamento significativo nel suo paesaggio urbano. L’ex Caserma Trieste, un tempo un simbolo di potere militare e ora un rudere avvolto dalla natura, è stata dichiarata bene di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Mibact).

Questa decisione ha portato alla sospensione di un progetto della Regione Sardegna, proprietaria dell’area, che intendeva costruire nuovi uffici regionali sul sito.

I ruderi dell’Ex Caserma Trieste, ora abitati da una vegetazione rigogliosa e da imponenti ficus, rappresentano un esempio di architettura militare e testimoniano le vicende urbane di Cagliari.

Questo luogo, un tempo teatro di importanti eventi storici, è diventato un simbolo del passato industriale della città, legato alla rete infrastrutturale ferroviaria e al sistema portuale, motori fondamentali dell’economia cittadina fino alla metà del Novecento.

La decisione del Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ha congelato i piani della Regione Sardegna, che aveva l’obiettivo di costruire nuovi uffici regionali nell’area.

Questa scelta era stata fatta nell’ottica di ottimizzare la logistica degli uffici regionali, contenere la spesa pubblica e valorizzare il patrimonio dell’Amministrazione regionale.

Tuttavia, a seguito del vincolo imposto dalla Soprintendenza, il progetto non potrà più procedere come previsto.

L’area, abbandonata da molti anni e frequentata da senzatetto e tossicodipendenti, è avvolta da una folta vegetazione e da alberi di ficus centenari di dimensioni monumentali, che le conferiscono l’aspetto di una insolita foresta urbana.

Nonostante il degrado, i fabbricati conservano ancora le loro strutture originali, rendendo l’area un importante documento storico.

Questo e altri interventi della Soprintendenza evidenziano l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale, anche quando ciò può sembrare in contrasto con gli obiettivi di sviluppo urbano e economico. La sfida per la Città di Cagliari, e per molte altre città con un ricco patrimonio storico e culturale, sarà quella di trovare un equilibrio tra la conservazione del passato e le esigenze del presente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow