In attesa della 39° edizione dell’Egos Colloquium, che si terrà dal 5 all’8 Luglio 2023, oggi 30 Giugno c’è attesa per la presentazione del Progetto “Good Life For All”, presso il Palazzo Regio di Cagliari.
L’Università degli Studi di Cagliari, in occasione della 39° Edizione dell’EGOS Colloquium, ha dato vita al progetto “Good Life for All“. Questa iniziativa, ideata dal CREA-UniCa in collaborazione con oltre 30 partner pubblici e privati, mira a coinvolgere il maggior numero possibile di persone nel processo di cambiamento verso un paradigma di sviluppo che privilegi la sostenibilità, l’inclusione ed il benessere generale.
Un Impegno Collettivo per la Sostenibilità e l’Inclusione
L’EGOS Colloquium rappresenta un Convegno Scientifico di rilievo focalizzato sulla ricerca in ambito gestionale e organizzativo, capace di attrarre annualmente circa 2.500 studiosi da più di 60 nazioni diverse. La 39° edizione, in programma dal 5 all’8 luglio 2023, sarà ospitata dall’Università degli Studi di Cagliari e si concentrerà sul tema della “Good Life“, della sostenibilità e dell’inclusione.
Il progetto “Good Life for All” intende raggiungere tutti i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030 attraverso la realizzazione di 38 azioni sostenibili. Queste azioni, già in corso o in via di realizzazione, sono state possibili grazie al coinvolgimento di partner, aziende, istituzioni e gruppi di ricerca universitari.
La presentazione del progetto si terrà oggi 30 giugno a Palazzo Regio, a Cagliari. Durante l’evento, la Professoressa Maria Chiara Di Guardo, Direttrice del Centro per l’innovazione e l’imprenditorialità (Crea) di UniCa, ha sottolineato le finalità dell’iniziativa, mentre il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati delle politiche comunali e metropolitane in termini di sostenibilità e sensibilità ambientale.
Il Progetto “Good Life for All” rappresenta un passo importante verso la costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo, in cui il benessere di oggi non sacrifica quello di domani. Un impegno che coinvolge non solo l’Università e le istituzioni, ma anche le imprese, le organizzazioni del mondo del lavoro, gli enti del terzo settore, le associazioni ambientali e i cittadini.
Fonte ed immagine Sito Ufficiale Università di Cagliari, per approfondimenti: www.unica.it