La Regione ed il Comune ribadiscono l’impegno nella tutela dei Mari, la liberazione della Tartaruga Caretta Caretta a Cagliari.
Olivia, la tartaruga Caretta caretta, recuperata nelle acque di Porto Ottiolu lo scorso 6 maggio 2023, è stata liberata nel mare del Poetto di Cagliari. La tartaruga, che presentava difficoltà di immersione senza apparenti traumi esterni, è stata curata nella Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, dove gli esami hanno rivelato infezioni nel tratto intestinale e sacche d’aria che ne impedivano il corretto assetto in immersione. Queste condizioni erano dovute a notevoli quantità di plastica ingerite dall’animale.
Dopo la cura, la tartaruga è stata affidata al Centro di Recupero della Laguna di Nora. La liberazione dell’animale, avvenuta nella spiaggia dello stabilimento balneare dell’Esercito, ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, Marco Porcu, e del Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e del Comando Militare di Sardegna, con il Generale di Brigata Stefano Scanu.
L’Assessore Regionale Marco Porcu ha messo in evidenza il valore fondamentale delle iniziative di tutela e protezione delle tartarughe Caretta Caretta, iniziative che stanno ottenendo risultati significativi in tutta la Sardegna, Olivia non è infatti l’unica ad essere stata recuperata, curata e reinserita nel suo ambiente.
La salvaguardia del mare e delle specie che vi vivono, prevede che si agisca in diverse le direzioni, da quella della tutela e del recupero delle specie, a quella della protezione del loro habitat dall’inquinamento, dovuto sia alle microplastiche che ad altri agenti. L’Amministrazione e gli Enti, unitamente alle Associazioni, stanno lavorando su più fronti per ottenere questi risultati, non in ultimo la sensibilizzazione verso un’educazione che istruisca le nuove generazioni e quelle “meno nuove”, sulle gravi conseguenze che i comportamenti quotidiani, se non corretti, possono portare all’ambiente e la natura che ci circonda.