Il sindaco Truzzu, le assessore Landucciu e Adamo, con il presidente Tocco: “In caso di arresto cardiaco il dae può fare la differenza tra la vita e la morte”
Il defibrillatore automatico esterno (DAE) è un dispositivo vitale in caso di arresto cardiaco e può fare la differenza tra la vita e la morte. Per estendere la copertura delle zone cardioprotette, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha deciso di fornire gratuitamente in comodato d’uso 32 nuovi DAE a luoghi strategici della città. I luoghi che hanno aderito all’iniziativa includono istituti scolastici, chioschi lungo la spiaggia del Poetto e altri punti di interesse.
Il sindaco Paolo Truzzu ha annunciato questa iniziativa come parte del suo impegno per “migliorare la sicurezza pubblica e garantire il benessere dei cittadini e dei visitatori”. Secondo la legge approvata nell’agosto 2021, anche i cittadini non addestrati possono utilizzare i DAE, poiché questi dispositivi forniscono istruzioni vocali passo-passo e possono rilevare autonomamente la necessità di erogare una scarica elettrica.
Tuttavia, nonostante la possibilità di utilizzo da parte di chiunque, si auspica che siano prioritariamente impiegati da persone adeguatamente formate. Gli operatori della Protezione Civile del Comune si occuperanno di installare i DAE negli appositi armadietti esterni e provvederanno anche alla loro geolocalizzazione, in modo che chiunque si trovi in una situazione di emergenza possa individuare il defibrillatore più vicino.
Questa iniziativa è stata accolta positivamente da rappresentanti delle scuole e dei chioschi del Poetto, presenti alla cerimonia di consegna dei primi dispositivi. Inoltre, i 32 nuovi defibrillatori si aggiungono a quelli già disponibili presso il personale di salvataggio in mare e i mezzi della Polizia Locale.