Un viaggio nel tempo tra musei, borghi medievali e bellezze naturali.
Il Sulcis Iglesiente, situato nella regione sud-occidentale della Sardegna, è un tesoro di storia e cultura che offre un’esperienza unica ai suoi visitatori. Questa regione, conosciuta per essere la più antica d’Italia, è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di testimonianze artistiche e storiche.
Uno dei luoghi di maggiore interesse è il Museo Paleontologico E.A. Martel di Carbonia, situato nell’ex officina della grande miniera di Serbariu. Questo museo offre un viaggio nel tempo di milioni di anni, con una collezione di fossili e scheletri di animali estinti, tra cui dinosauri, scimmie e mammuth che un tempo abitavano la Sardegna. Tra le attrazioni più famose, spicca lo scheletro del Tirannosaurus Rex.
A Calasetta, sull’isola di Sant’Antioco, si trova il MACC, il museo d’Arte contemporanea. Questo museo, ospitato in un ex mattatoio comunale, presenta una collezione permanente di opere d’arte astratta, con capolavori di importanti maestri dal periodo tra gli anni Trenta e i tempi moderni.
Nel cuore del Sulcis Iglesiente, si trova la maestosa ex cattedrale di Santa Maria di Monserrato, che domina la vecchia Tratalias. Questa chiesa, costruita tra il 1212 e il 1282, è un gioiello di stile tardo-romanico, realizzato in pietra sedimentaria e vulcanica locale.
Sull’isola di Sant’Antioco, il paese omonimo ospita la Basilica e la Catacomba del santo Martire Antioco. Questi luoghi, ricchi di storia e spiritualità, sono il fulcro della cristianità in Sardegna.
La regione del Sulcis Iglesiente offre anche una serie di bellezze naturali, tra cui la Miniera di Serbariu, le grotte Is Zuddas e il sito minerario di Porto Flavia. Inoltre, la cucina locale offre una varietà di sapori unici, tra cui il tonno di Carloforte, il carciofo spinoso, il Pilau di Calasetta e il formaggio cotto di capra di Fluminimaggiore.
Sulcis Iglesiente è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che offre un’esperienza unica ai suoi visitatori. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplici turisti in cerca di nuove scoperte, questa regione saprà sicuramente affascinarvi e sorprendervi.