Cagliari Tomorrow
Accedi

Continuità territoriale, riunito il comitato di monitoraggio. La Regione chiede più voli e tariffe calmierate

aereo

L’assessore dei Trasporti Antonio Moro chiede uno sforzo alle compagnie ma denuncia problemi strutturali

L’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ha dichiarato che la Regione continuerà “a monitorare la situazione dei voli in continuità territoriale” e che chiederanno alle compagnie aeree “di fare ogni sforzo possibile per garantire più voli e tariffe accettabili”. Questo quanto emerso dopo la riunione di oggi del Comitato paritetico di monitoraggio della continuità territoriale, con l’esponente della Giunta che ha sottolineato come “il problema strutturale deriva dalla decisione della Commissione europea di non permettere un tetto per le tariffe non residenti e di ridurre le stime dei volumi di traffico residenti”.

Tra le difficoltà registrate, in particolare, la carenza di voli e i disservizi segnalati dai passeggeri. L’aeroporto più colpito è risultato essere quello di Cagliari, con un elevato coefficiente di riempimento che ha superato la soglia del 91%, oltre la quale è prevista la programmazione di voli aggiuntivi. L’assessore Moro ha comunicato che la compagnia Ita ha confermato l’incremento dei voli giornalieri per luglio e agosto sulle rotte da e per Milano, mentre Aeroitalia ha posizionato un aeromobile presso l’aeroporto Costa Smeralda per garantire voli aggiuntivi. Entrambe le compagnie si sono impegnate a migliorare il servizio di call center e ad autorizzare l’imbarco delle barelle.

Inoltre, le compagnie hanno comunicato le tariffe massime per i voli non residenti, con Aeroitalia che ha fissato un massimo di 200 euro a biglietto più le tasse aeroportuali, Ita di 500 euro per l’andata e ritorno sulla Fiumicino-Cagliari e 600 euro sulla Linate-Cagliari, e Volotea di 154 euro per la Olbia-Roma, tasse incluse escluso il bagaglio. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di trovare soluzioni per migliorare il servizio e garantire la continuità territoriale, un tema cruciale per l’accessibilità e la mobilità dei cittadini sardi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'Assessore Lai annuncia le nuove direttive per la sicurezza e la regolamentazione del Settore...
Fino al 10 dicembre l'esposizione alla Fieramilano: l'artigianato e le tradizioni Sarde brillano nella prestigiosa...
Un Viaggio Magico tra le Pagine: Letture Natalizie Giornaliere per Bambini alla MEM di Cagliari...
aereo
Arrivano le feste e il costo dei voli da e per la Sardegna diventa proibitivo...
Confartigianato fissa i punti per la futura Giunta regionale...
Cagliari tomorrow