Attività culturali e artistiche a Cagliari: mostre e laboratori per piccoli e adulti
Anche durante il mese di agosto, i Musei Civici del Comune di Cagliari offrono una ricca programmazione di eventi dedicati al mondo dell’arte e della cultura, rivolti sia a bambini che ad adulti.
Il Palazzo di città attualmente ospita la mostra dedicata alla fotografa Inge Morath, una delle prime donne ad entrare a far parte dell’Agenzia Magnum. Per coinvolgere anche i più giovani, giovedì 3 agosto alle ore 17, è previsto il laboratorio “Colora la foto!” rivolto a bambini dai 5 ai 6 anni. Dopo una visita guidata tematica, i piccoli artisti potranno scegliere la loro foto preferita e, con l’uso dei pennarelli, esprimere la propria creatività dando vita a delle opere uniche. Il 10 agosto, sempre al Palazzo di Città, si terrà il laboratorio “Riproduci la foto!” dove i bambini potranno ricalcare e colorare le loro immagini preferite.
Per il pubblico adulto, presso la Galleria Comunale d’Arte situata nei suggestivi Giardini Pubblici, è in programma un aperitivo tematico dedicato allo scultore sardo Francesco Ciusa. Gli storici dell’arte forniranno interessanti approfondimenti sulla sua opera, con particolare attenzione alla celebre scultura “Madre dell’ucciso”. Questo evento si svolgerà sabato 5 agosto alle ore 18 e al termine della serata verrà offerto un calice di vino. L’ultima serata di questa serie sarà dedicata a Boccioni, Morandi e Maccari ed è prevista per il 26 agosto.
La Galleria Comunale d’Arte presenta due collezioni permanenti di arte italiana del Novecento: la Collezione Ingrao e la Collezione sarda con le sculture di Francesco Ciusa. Inoltre, fino al 1° ottobre, è possibile visitare la mostra dedicata a Mirella Mibelli intitolata “Segno, Colore, Superficie”, curata da Gianni Murtas e organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – Musei Civici di Cagliari e l’Archivio Mirella Mibelli.
Il Museo d’arte siamese “Stefano Cardu” propone una passeggiata culturale, in programma per mercoledì 9 agosto alle 19. La visita guidata alla collezione permanente del museo sarà seguita da un percorso alla scoperta della storia e dei monumenti del quartiere di Stampace.