L’evento giunge alla tredicesima edizione
Nel quartiere storico di Sant’Elia a Cagliari si avvicina uno degli eventi più attesi dell’estate: la “Sagra del Pesce”. Durante una conferenza stampa tenutasi oggi presso il Centro d’arte e cultura “Il Lazzeretto”, il Comune di Cagliari, rappresentato dall’assessore alle Attività produttive e Turismo, Alessandro Sorgia, ha sottolineato l’importanza di questo evento che va ben oltre la dimensione culinaria, trasformandosi in un’autentica celebrazione delle radici storico-culturali della città.
“L’evento non è solo una semplice manifestazione culinaria”, ha dichiarato l’assessore Sorgia, “ma rappresenta un’opportunità unica per onorare la tradizione dei pescatori locali e rafforzare il legame profondo che unisce la nostra comunità al mare, il quale ha giocato un ruolo cruciale nella storia e nell’identità di Cagliari”.
L’evento, magistralmente organizzato dall’associazione Sagra del Pesce Borgo Veccio Sant’Elia, guidata dal presidente Andrea Loi e dal vicepresidente Enrico Caredda, promette un fine settimana di festa e convivialità, sabato 5 e domenica 6 agosto 2023, in cui i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera magica del Borgo Vecchio Sant’Elia, autentica terrazza sul mare, a partire dalle 19.
Uno degli aspetti più invitanti della Sagra del Pesce è senz’altro l’eccezionale offerta culinaria, come hanno spiegato i due organizzatori. I partecipanti potranno deliziarsi con prelibatezze preparate con maestria e dedizione da oltre cento volontari. Sia che siano fritte (1.500 kg) sia che siano arrostite (1.200 kg), tutte le pietanze avranno come protagonista il pesce fresco del Golfo. Un dettaglio importante: “L’evento si impegna anche per l’inclusione, offrendo servizio ai tavoli per le persone con disabilità”. Saranno disponibili oltre 1.000 posti a sedere.
Ma la Sagra del Pesce 2023 non si limita al solo piacere del palato. Grazie alla partecipazione di musicisti e artisti locali, l’evento offre anche spettacoli che intratterranno sia i cittadini cagliaritani sia i visitatori, immergendoli in un’atmosfera genuina e coinvolgente.
Sotto il profilo turistico, la Sagra del Pesce rappresenta un’opportunità straordinaria per Cagliari e per l’intera Sardegna. Attirare visitatori da ogni parte del mondo per assaporare le delizie del mare e immergersi nelle tradizioni locali “contribuisce a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile per la città”, ha sottolineato Sorgia.
Concludendo la conferenza stampa, l’assessore e gli organizzatori hanno invitato caldamente tutti i cittadini e i turisti a partecipare a questa celebrazione di cultura, storia e gusto mediterraneo. La Sagra del Pesce rappresenta un’opportunità unica per scoprire l’anima autentica di Cagliari, consolidando nel contempo il senso di comunità e di identità condivisa.