Un ritorno graduale alla normalità anche se alcune zone sono temporaneamente chiuse
Dopo l’incendio devastante del 26 luglio 2023, il Parco di San Michele a Cagliari si prepara a riaprire le sue porte al pubblico. Questo luogo simbolico per la città ha subito gravi danni, ma grazie agli sforzi congiunti della comunità e delle autorità locali, sta tornando alla sua antica gloria.
Il 22 agosto 2023, martedì, il parco accoglierà nuovamente i visitatori, rispettando gli orari abituali, dalle 5:30 alle 24:00. Inoltre, gli appassionati di gastronomia saranno lieti di sapere che il bar del parco sarà operativo dalle 9:30 alle 23:00, mentre la pizzeria riprenderà il servizio il 23 agosto, mercoledì, dalle 19:00 alle 23:00.
Il Centro Comunale d’arte e cultura “Castello di San Michele” è pronto a riaprire con un orario continuato dalle 10:00 alle 20:00. Per coloro che sono interessati alla storia e all’arte, saranno disponibili visite guidate, sia interne che esterne, al Castello. Per ulteriori dettagli o per prenotare una visita, è possibile contattare il centro al numero 070/15240479 o via email all’indirizzo castellosanmichele@orientare.it.
Alcune aree del parco, come il “grottino” e l’area degli uffici situata nella parte occidentale della sommità del colle, rimarranno chiuse al pubblico. Queste zone saranno accessibili solo dopo il completamento dei lavori di restauro.
Il Sindaco Paolo Truzzu ha espresso la sua gratitudine per gli sforzi compiuti per riportare il parco alla normalità. Ha sottolineato l’importanza della sicurezza e ha elogiato il Servizio Parchi per la sua prontezza nell’assessare i danni e nel coordinare i lavori di ripristino. Inoltre, ha annunciato un progetto di riforestazione previsto per l’autunno, che vedrà la piantumazione di 32.000 nuove piante.
Il Vice Sindaco e Assessore del Verde Pubblico, Giorgio Angius, ha aggiunto che, nonostante alcune aree rimangano chiuse, la maggior parte del parco, che si estende per oltre 24 ettari, sarà accessibile al pubblico.