La crescita è stata incentivata dal Covid e coinvolge anche le piccole imprese
Il commercio elettronico in Sardegna sta vivendo una vera e propria esplosione, con 648mila residenti dell’isola che hanno effettuato acquisti online, registrando un aumento di 363mila utenti rispetto al 2018. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, basata su fonti Istat relative al periodo 2022/2023.
Il Covid-19 ha giocato un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione dell’e-commerce, portando sempre più persone a preferire l’acquisto online. Inoltre, un dato interessante è che anche le piccole imprese e gli artigiani stanno iniziando a offrire i loro prodotti e servizi su piattaforme di vendita virtuali.
Secondo i dati, il 40,5% dei sardi, corrispondente a 648mila individui, ha effettuato acquisti online nei tre mesi precedenti all’analisi, mentre il 34,6%, ovvero 552mila abitanti, non ha mai effettuato alcun acquisto online nell’ultimo anno. Questi numeri indicano un notevole aumento rispetto ai 285mila abitanti che facevano acquisti online nel 2018, il che equivale a un incremento di 363mila utenti.
L’analisi rivela che il 62% dei sardi acquista abbigliamento e scarpe online, seguito dal 28% che acquista articoli per la casa, il 23% per PC e cellulari, e così via per altre categorie di prodotti e servizi.
Tuttavia, nonostante la crescita dell’e-commerce, molte aziende segnalano ancora alcune sfide. Il 20,2% delle imprese che vendono online lamenta che i costi associati all’avvio dell’e-commerce sono superiori ai benefici attesi. Altre sfide includono questioni legate alla logistica (10,8%), al quadro legislativo (10,3%) e ai problemi dei pagamenti online (9,1%).
Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, ha sottolineato “l’importanza della presenza online per le aziende, affermando che l’innovazione è fondamentale per superare le sfide economiche”. Ha inoltre evidenziato come “le piccole imprese e gli artigiani abbiano molto da offrire in termini di qualità e unicità dei loro prodotti e che il web offre l’opportunità di raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo”.
Nonostante queste sfide, la crescita dell’e-commerce in Sardegna è indiscutibile, riflettendo una tendenza nazionale e globale verso l’acquisto online come modalità di shopping sempre più diffusa.