Un Investimento nella Formazione mirato a colmare il Divario tra Domanda e Offerta nel Settore Audiovisivo, con un metodo di apprendimento Pratico.
Il corso, che è stato sviluppato in collaborazione con l’Assessorato del Lavoro, l’Aspal e la Sardegna Film Commission, adotta un approccio di “apprendimento sul campo“.
I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le competenze acquisite direttamente in produzioni cinematografiche, televisive e performative. Questo metodo non solo forma figure professionali molto richieste, ma anche attira nuovi investimenti nel settore creativo e cinematografico della Sardegna, come ha sottolineato Maika Aversano, direttrice generale dell’Aspal.
Il corso è progettato per formare figure professionali altamente specializzate come macchinisti ed elettricisti cine-audiovisivi. Questi tecnici saranno addestrati a sviluppare soluzioni tecniche per la regia, i sistemi di ripresa e di illuminazione, seguendo le indicazioni tecniche e artistiche.
Le competenze acquisite copriranno vari ruoli, tra cui caposquadra, carrellista, gruista, macchinista di preparazione di scena, addetto al ciak e tecnico luci.
L’Assessore del Lavoro della Regione Sardegna, Ada Lai, ha sottolineato l’importanza di investire in formazione specializzata per rispondere alle esigenze del mercato audiovisivo, poiché il cinema è un’arte collettiva che richiede una varietà di competenze specializzate. L’Assessore Regionale Ada Lai ha ribadito che con questo Corso, si mira a colmare il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro nel nostro territorio, focalizzandosi sulle competenze tecniche che garantiranno l’occupabilità.
Gianluca Aste, Presidente della Sardegna Film Commission, ha aggiunto che l’iniziativa non solo migliora le prospettive di occupazione per i giovani sardi, ma anche stimola lo sviluppo dell’industria creativa locale. Queste iniziative mirano a promuovere la crescita e la qualità del settore audiovisivo in Sardegna, valorizzando il patrimonio culturale e creativo dell’Isola, come ha affermato Aste.
Il Corso per Tecnico di Scena ha suscitato un notevole interesse, tanto che il numero di posti è stato aumentato da 20 a 24 per far fronte alla domanda.
Le graduatorie definitive degli ammessi sono state recentemente pubblicate, e il corso è previsto per iniziare nei prossimi mesi.
Con questo Corso, la Sardegna fa un passo significativo verso la creazione di un ecosistema audiovisivo più robusto e competitivo, fornendo formazione pratica e specializzata che risponde direttamente alle esigenze del mercato.