La terza tappa dell’edizione 2023 del Festival del Turismo Responsabile “IT.A.C.A Migranti e Viaggiatori” si svolgerà in Ogliastra
LANUSEI – Il Festival del Turismo Responsabile “IT.A.C.A Migranti e Viaggiatori” prosegue, con la terza tappa che si svolgerà in Ogliastra, e quest’anno il tema centrale è “Tutta un’Altra Storia – Le comunità raccontano i territori”. Questo tema mette al centro delle attenzioni le comunità locali e le persone che le abitano, cercando di promuovere un approccio al turismo che sia responsabile, sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.
Il festival offre una serie di esperienze, degustazioni, camminate, trekking, cucina e incontri che promuovono il turismo sostenibile. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare sia gli operatori del settore turistico che i viaggiatori sulle pratiche sostenibili nel turismo, incoraggiando un approccio che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e dell’ambiente.
Il Festival IT.A.C.A’ inizia con una conferenza dedicata al Turismo e territorio nelle zone interne, mettendo in evidenza l’importanza di sviluppare il turismo anche nelle aree dell’interno, spesso trascurate a favore delle zone costiere. Questo approccio potrebbe contribuire a ridurre la stagionalità del turismo e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Inoltre, il festival offre l’opportunità di gustare i sapori e i prodotti locali, con degustazioni di olio extravergine d’oliva prodotto da varietà autoctone e cena di benvenuto con prelibatezze locali. Ci saranno anche eventi che permetteranno agli ospiti di immergersi nella natura e di conoscere meglio le tradizioni e le culture locali.
In sintesi, IT.A.C.A Migranti e Viaggiatori è un festival che promuove il turismo responsabile, sostenibile e consapevole, mettendo al centro le comunità locali e i loro territori, e offrendo esperienze uniche per i viaggiatori interessati a un approccio più consapevole al turismo.