CAGLIARI – Addio ai mastelli tradizionali? Il Comune di Cagliari è pronto a chiedere un finanziamento di 7,5 milioni di euro all’Unione Europea per implementare la metodologia col sistema pneumatico per la raccolta dei rifiuti.
Questa innovativa iniziativa è destinata a un quartiere caratterizzato dai maestosi palazzoni dell’edilizia popolare, come il borgo nuovo di Sant’Elia. Il progetto, noto come “Lavori di realizzazione di un impianto di raccolta dei rifiuti mediante trasporto pneumatico,” promette di essere al centro di un sistema di raccolta più ecologico e pratico per tutti i cittadini, anche se richiederà alcuni anni per essere completamente implementato.
Cagliari ha intrapreso un percorso verso una gestione più efficace dei rifiuti fin dal giugno del 2019, quando ha introdotto il sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta. Questa mossa non è stata priva di polemiche, specialmente a causa del problema delle discariche abbandonate, ancora presenti in città. Tuttavia, i risultati ottenuti sono stati sorprendenti, con un aumento della percentuale di rifiuti destinati al riciclo dal 29% nel 2017 al 73% nel 2021.
Per perfezionare ulteriormente il sistema e trovare un equilibrio tra il rispetto per l’ambiente e la semplificazione delle attività di separazione e conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, il Comune di Cagliari sta ora pensando alla raccolta col sistema pneumatico, già adottato con successo in diverse città di grandi e medie dimensioni in tutto il mondo. Questa metodologia si basa su un’infrastruttura di tubazioni interrate che, attraverso un sistema pneumatico sofisticato, trasporta i rifiuti in siti di stoccaggio appositamente designati. Qui, i rifiuti vengono separati per tipologia e raccolti dai cittadini attraverso bocche di conferimento dedicate.
Una delle principali ragioni per l’adozione di questo sistema è la semplificazione delle attività per gli utenti. Inoltre, si prevede una drastica riduzione dei mezzi utilizzati per la raccolta quotidiana dei rifiuti, con conseguente diminuzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico.