Cagliari Tomorrow
Accedi

Doppia Schiusa di Uova di Caretta Caretta a Pula e Lotzorai: un Trionfo della Conservazione Marina

L'Eccezionale Fenomeno delle Schiuse Precoci delle splendide Tartarughe Caretta Caretta e la Vigilanza Costante.

Nella notte dell’8 settembre scorso, si è assistito a un evento straordinario sulla costa sarda: la schiusa delle prime uova di Caretta Caretta nel nido di Pollu, nel Comune di Lotzorai.

Questo eccezionale fenomeno ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati della fauna marina, poiché il nido era stato scoperto soli 44 giorni prima grazie all’impiego di droni per il monitoraggio.

Durante la fase di deposizione, solitamente nelle notti tra giugno e luglio, le spiagge ogliastrine vengono costantemente monitorate all’alba alla ricerca di tracce di esemplari adulti di tartaruga marina che scelgono queste zone per deporre le loro uova. La schiusa precoce del nido di Pollu, avvenuta in soli 44 giorni dalla deposizione, è stata attribuita all’elevata temperatura registrata in quella zona della spiaggia. Questa temperatura costantemente rilevata dai sensori durante il periodo di cova ha anticipato il normale processo di schiusa.

Nel tardo pomeriggio, un gruppo di turisti ha avvistato le piccole tartarughe, immediatamente segnalando l’evento al Corpo Forestale e attivando il Protocollo della Rete Regionale per la conservazione della fauna marina. L’orario insolito di uscita dal nido, unito alla temperatura ancora elevata della sabbia, ha costretto le tartarughe a rimanere immobili in attesa della notte, rendendole vulnerabili.

Di fronte a questa situazione critica, i ricercatori del Cnr-Cres hanno organizzato il prelevamento temporaneo dei piccoli, collocandoli in contenitori con sabbia umida appositamente predisposti. Successivamente, intorno alle 21, le 29 tartarughine nate a Pollu sono state liberate con successo alla presenza di numerosi turisti e appassionati.

Nei prossimi giorni, il nido di Pollu sarà attentamente presidiato dal personale della Base Navale del Corpo Forestale di Arbatax, in attesa di ulteriori schiuse. Questo evento rappresenta il secondo dei tre nidi ogliastrini scoperti nella stagione 2023. Il terzo e ultimo, situato a Tancau, dovrebbe schiudersi nei prossimi giorni.

Sempre nella stessa giornata, nell’area di Pinus Village a Pula, è stata segnalata un’altra emozionante schiusa.

Il personale della Base Navale del Corpo Forestale di Cagliari è intervenuto prontamente per presidiare il nido, che inizialmente non era stato censito. Durante la tarda serata, sono state liberate ben 7 piccole tartarughe. Non è escluso che queste creature avessero iniziato a emergere già alcuni giorni prima.

Attualmente, sul luogo della schiusa, oltre agli agenti del Corpo Forestale, sono presenti esperti della Laguna di Nora e il personale dell’Assessorato per la Difesa dell’Ambiente, che continuano a vigilare attentamente su questi preziosi nidi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow