L’Assessore all’Agricoltura, Valeria Satta, ha firmato il Decreto contenente le “Direttive per l’assegnazione di nuove risorse ai GAL (Gruppi di Azione Locale) per il periodo 2023-2027 al fine di implementare le strategie di sviluppo locale per i territori rurali LEADER.”
Queste direttive regolamentano la gestione degli interventi volti a sostenere la preparazione delle strategie di sviluppo rurale LEADER e l’attuazione delle strategie di sviluppo locale. Questi interventi sono finanziati dal Fondo Europeo FEASR nell’ambito del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna e del Piano strategico della PAC.
La dotazione finanziaria totale per questi interventi, che sarà assegnata tramite un prossimo bando, ammonta a 50 milioni di euro per SRG06 e 850.000 euro per SRG05.
I beneficiari del bando saranno selezionati tra i Gruppi di Azione Locale (GAL) che hanno già operato nella programmazione 2014-2022.
Il bando, presentato a tutti i GAL, introduce varie semplificazioni rispetto alla programmazione precedente, al fine di accelerare la pubblicazione degli stessi e l’attuazione dei progetti.
L’Assessore Regionale, Valeria Satta, ha dichiarato: “Queste direttive regolamentano la gestione degli interventi SRG05 e SRG06 finanziati dal fondo europeo FEASR nell’ambito del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna e del Piano strategico della PAC. L’inclusione di ulteriori Comuni nell’area LEADER, a condizione che siano parte di Unioni di Comuni della precedente area del GAL, sarà ammessa.”
I finanziamenti saranno concessi a condizione che i GAL presentino una Strategia di Sviluppo Locale elaborata in seguito a una consultazione pubblica e a incontri di animazione territoriale, mirati a coinvolgere le imprese e la popolazione, i veri beneficiari dei progetti.
Le attività di animazione si svolgeranno in tutto il territorio da Settembre a Novembre 2023, seguite dalla presentazione dei progetti contenenti le strategie di sviluppo da parte dei GAL e dalla loro valutazione entro il 2 dicembre 2023.
Il bando, presentato in un seminario a Massama (Oristano) alla presenza di tutti i Gruppi di Azione Locale, introduce diverse semplificazioni rispetto alla programmazione precedente, con l’obiettivo di accelerare la pubblicazione dei bandi e l’attuazione dei progetti da parte dei GAL.