Cagliari Tomorrow
Accedi

Progetto “Noi Camminiamo in Sardegna 2023”: per un Turismo Sostenibile e destagionalizzato

Il progetto "Noi Camminiamo in Sardegna", promosso dall'Assessorato Regionale del Turismo, presenta un'opportunità unica per i viaggiatori amanti del turismo lento e sostenibile.

L’innovativo modello turistico, rappresentato dal Progetto “Noi Camminiamo in Sardegna 2023” mette al centro dell’esperienza i cammini, le destinazioni di pellegrinaggio e i pittoreschi borghi, offre una nuova prospettiva per esplorare la Sardegna al di là del tradizionale turismo balneare.

L’Assessore Regionale al Turismo, Gianni Chessa, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa durante l’incontro di presentazione della manifestazione “Noi Camminiamo in Sardegna 2023“. Questo evento, in programma dal 2 al 7 ottobre 2023, culminerà con una conferenza a Laconi, in cui esperti e professionisti condivideranno le loro esperienze maturate durante i giorni di cammino. L’obiettivo finale è promuovere la bellezza della Sardegna a livello nazionale e pianificare l’edizione del 2024.

Il progetto coinvolge otto affascinanti itinerari lungo i Cammini, tra cui il Cammino minerario di Santa Barbara, il Cammino di Santu Jacu e il Percorso francescano in Sardegna. Sette destinazioni di pellegrinaggio, come Borutta e Galtellì, offrono ulteriori opportunità di esplorazione.

Dalle dichiarazioni dell’Assessore Chessa, il Progetto attraverserà ben settantadue Comuni, per un totale di 800 chilometri, e coinvolgerà circa 500 persone, compresi giornalisti, videoreporter, camminatori, guide e accompagnatori.

Il Progetto “Noi Camminiamo in Sardegna 2023” vede al centro l’obiettivo della sostenibilità, parimenti al contrasto allo spopolamento e la valorizzazione del territorio. L’obiettivo è diversificare l’offerta turistica e promuovere una destagionalizzazione efficace. L’offerta che il Progetto “Noi Camminiamo in Sardegna” costituisce un’alternativa a quella che associa l’offerta Turistica della Sardegna limitandola solo ai concetti ed all’immaginario della vacanza estiva, sinergizzando le diverse offerte e motivando i Turisti a vivere la Sardegna 360 giorni l’anno.

L’Assessore Chessa ha inoltre annunciato che la Regione ha ottenuto oltre 2,1 milioni di euro dal Fondo unico nazionale per il Turismo per interventi di valorizzazione della Rete dei Cammini. Questi fondi saranno utilizzati per migliorare la segnaletica, sia fisica che digitale, nei Comuni coinvolti, per un totale di oltre 4,5 milioni di euro in investimenti.

Noi Camminiamo in Sardegna” rappresenta un’opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e culturale della Sardegna in modo sostenibile, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico dell’isola.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'Assessore Lai annuncia le nuove direttive per la sicurezza e la regolamentazione del Settore...
Fino al 10 dicembre l'esposizione alla Fieramilano: l'artigianato e le tradizioni Sarde brillano nella prestigiosa...
Un Viaggio Magico tra le Pagine: Letture Natalizie Giornaliere per Bambini alla MEM di Cagliari...
aereo
Arrivano le feste e il costo dei voli da e per la Sardegna diventa proibitivo...
fumetti
Le proposte per il Free Comic Book Day Italia fino al 10 dicembre e ad...
Cagliari tomorrow