Il suggestivo lungomare Poetto di Cagliari diventerà la cornice di un evento senza precedenti: “La Corsa del Centenario“.
Questa Gara atletica su strada da 10 km, riconosciuta e omologata dalla FIDAL, decreterà il Campione Regionale Individuale 2023.
La giornata, prevista per il 17 settembre 2023, vedrà anche una camminata di 5 e 10 km aperta a tutti, promettendo una combinazione di sport, benessere e intrattenimento per gli amanti dell’Atletica e l’intera Comunità.
Questo evento Commemora il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, con l’endorso del Comune di Cagliari e la collaborazione tra FIDAL Sardegna, l’Aeronautica Militare di Decimomannu e il Comando Regionale dell’Aeronautica Militare, l’evento è stato ufficialmente annunciato presso Palazzo Bacaredda.
L’Assessore Comunale allo Sport, Fioremma Landucci, anche medico, ha evidenziato come sia fondamentale integrare la ricerca oncologica con l’attività fisica, promuovendo così i pilastri della prevenzione sanitaria.
Ma non si tratta soltanto di una sfida atletica: c’è un profondo spirito di solidarietà. I proventi saranno destinati alla Fondazione AIRC per la ricerca contro il cancro, secondo quanto dichiarato dal Colonnello Federico Pellegrini, illustrando l’importante contributo dell’Aeronautica Militare alla causa.
Durante la Conferenza Stampa, eminenti personalità come Sergio Lai, presidente FIDAL Sardegna, e Bruno Perra, Presidente del CONI Sardegna, hanno fornito ulteriori dettagli sull’evento e ne hanno evidenziato l’importanza. Tra gli intervenuti, anche gli Atleti di rilievo Claudia Pinna e Oualid Abdelkader, tutti unanimi nell’elogiare l’unicità dell’iniziativa.
In sintesi, “La Corsa del Centenario” rappresenta ben più di un evento sportivo. Il 17 settembre, Cagliari diventerà il fulcro di un grande movimento che unisce la Celebrazione dei Cento Anni dell’Aeronautica Militare e la passione per lo sport a sostegno della ricerca e per la prevenzione, tutti insieme in una lotta senza sosta contro il cancro.