Nel prossimo fine settimana, il millenario sito archeologico del Nuraghe Diana, situato a Is Mortorius di Quartu, ospiterà nuove ed affascinanti iniziative nell’ambito del Progetto “Incanti“. Questa manifestazione, attiva da alcune stagioni estive, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i siti culturali della costa quartese, spesso non molto noti ai cittadini della Città Metropolitana di Cagliari. Questa iniziativa culturale è sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Quartu e dalla Fondazione di Sardegna, con l’importante sostegno della Soprintendenza Archeologica di Cagliari, ed è curata dall’Associazione DD-Events.
Sabato 16 settembre 2023, ai piedi del Nuraghe di Is Mortorius, l’archeologia sarà la protagonista. Riccardo Cicilloni, affermato Professore associato di preistoria e protostoria all’Università di Cagliari, illuminerà il pubblico con un’analisi dettagliata sul Nuraghe Cuccurada di Mogoro. Questo intervento servirà come base per una discussione più ampia sulla civiltà nuragica. Val la pena ricordare che il sito di Cuccurada, oggetto di indagini dal 1994, si rivela ora come un prezioso parco archeologico, con strutture eneolitiche e resti di un villaggio nuragico di particolare interesse.
L’incontro con il Professor Cicilloni avrà inizio alle 19.30, ma già dalle 18 ci saranno visite guidate al Nuraghe Diana, curate dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, che ricopre anche il ruolo di Direttrice Artistica dell’evento.
La giornata successiva, domenica 17 settembre 2023 alle 20, sarà invece dedicata ad un reading-concerto ispirato al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino. Quest’opera, ricca di riflessioni profonde su temi civili e politici, esplora diverse forme di coesistenza tra Oriente ed Occidente in un contesto multiculturale.
Il libro sarà reso vivo attraverso una narrazione accompagnata da un sottofondo musicale selezionato per esaltarne i contenuti. In questa occasione vedremo Mostafa Ghoratolhamid, conosciuto per le sue interpretazioni di testi e poesie del patrimonio culturale persiano, Gilberto Ganassi, appassionato di letture poetiche, e l’arpista Chiara Vittone, noto talento nel panorama musicale nazionale.
Un fine settimana ricco di cultura e approfondimenti, che mira a valorizzare il patrimonio storico e artistico della Regione.
Dettagli e Programma degli Eventi al Sito del Comune di Quartu Sant’Elena