Cagliari Tomorrow
Accedi

Brigata Sassari, omaggio del governatore Solinas ai caduti nel cimitero di Asiago

Visita del capo della Giunta regionale in Veneto insieme all'assessore Saiu.

ASIAGO – Il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari questa mattina ad Asiago. La cerimonia si è svolta presso il cimitero di guerra di Casara Zebio, un luogo ricco di significato storico. Qui, oltre cent’anni fa, durante la Prima guerra mondiale, i soldati della Brigata Sassari persero la vita dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro l’esercito austriaco.

Le celebrazioni sono proseguite nella seconda giornata di commemorazione, dopo il tributo alle vittime al monumento dei caduti al Parco delle Rimembranze di Asiago nella giornata precedente. La giornata è iniziata con una messa nel cimitero di guerra, alla quale hanno partecipato autorità civili e militari, nonché i sindaci della Sardegna, che si sono uniti alle croci dei propri concittadini caduti. Presente anche l’Assessore dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu.

Il Presidente Solinas ha successivamente visitato il secondo cimitero di guerra della Brigata Sassari, situato nelle vicinanze del primo, e i baraccamenti del 151º e 152º reggimento, recentemente restaurati grazie al contributo della Regione Sardegna e a un progetto congiunto con il Comune di Asiago e il comitato dei Comuni Sardi. Questo progetto ha anche permesso il recupero delle trincee sullo Zebio, le stesse descritte da Emilio Lussu nel suo libro “Un anno sull’altopiano”. Le trincee e i documenti storici hanno aiutato a individuare i manufatti bellici di difesa sul territorio.

Durante la giornata di commemorazione, il Presidente Solinas ha ricordato con commozione “il sacrificio dei giovani sardi che hanno perso la vita in battaglia per difendere la pace del Paese” e ha assicurato “il pieno sostegno della Regione nella tutela dei luoghi della memoria dei Dimonios nel cuore del Veneto”. Inoltre, il Presidente Solinas ha inaugurato un monumento dedicato alle tre medaglie d’oro al valore militare: il generale Eugenio Di Maria, il sergente maggiore Ferdinando Podda da Loceri e il caporale maggiore Giuseppe Pintus da Assemini.

(Foto credits: Regione Autonoma della Sardegna)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Presidente Solinas e Assessore Pili: una svolta per il Sistema Economico Sardo con la...
Dall'8 al 17 Dicembre 2023, la 'Fiera Natale' si anima con eventi, musica e magia...
Il Consiglio Comunale si schiera contro la costruzione di stazioni elettriche e valuta azioni legali...
La soddisfazione del Presidente Solinas e dell'Assessore Pili: l'obiettivo è supportare i Comuni Sardi nella...
L'Assessore Lai annuncia le nuove direttive per la sicurezza e la regolamentazione del Settore...
Cagliari tomorrow