L’evento Filming Cagliari oggi al “Ciak d’inizio” della Reassegna dei Lungometraggi ed avrà luogo presso l’arena estiva “Nottetempo de Sa Manifattura“, con ingresso libero per tutti gli appassionati di cinema dalle ore 20.
Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e la Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Sardegna.
Il progetto “Filming Cagliari“, lanciato nel 2014, ha l’obiettivo di promuovere film italiani e internazionali girati interamente o parzialmente nella città di Cagliari. Questa edizione celebra il rinnovato accordo tra le istituzioni, sottoscritto dal Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, dall’Assessore Maria Dolores Picciau e da altri rappresentanti delle entità coinvolte.
Maria Dolores Picciau, Assessore alla Cultura, sottolinea l’importanza dell’evento come momento di riflessione sulle potenzialità del settore audiovisivo in Sardegna. L’obiettivo è valorizzare Cagliari, incentivare l’industria cinematografica e promuovere la cultura locale.
La rassegna proporrà otto film di grande successo, selezionati per rappresentare al meglio la cultura e la storia sarda. La proiezione inaugurale, il 18 settembre, sarà dedicata al film “La Terra delle Donne” di Marisa Vallone, con un particolare omaggio alla produttrice e attrice Paola Sini, dato che il film è tra i 12 lungometraggi che vedranno rappresentare agli Oscar l’Italia.
Il programma continua con titoli di rilievo come “L’Agnello” di Mario Pirodda e “ROMBO DI TUONO” di Riccardo Milani. La seconda settimana vedrà la proiezione di film di attualità e di grande successo, tra cui “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.
Una serata speciale sarà dedicata alla proiezione di “Il Clan dei Ricciai” di Pietro Mereu, con un saluto speciale al musicista Joe Perrino. La tematica della violenza sulle donne sarà al centro della serata del 27 settembre con “La Sposa nel vento” di Giovanni Coda.
Gianluca Aste, Presidente della Fondazione SARDEGNA Film Commission, esprime il suo entusiasmo per l’evento, sottolineando come Cagliari sia un punto di riferimento per il cinema in Sardegna.
Programma di “Filming Cagliari” in Manifattura:
Si inizierà oggi, 18 settembre 2023, con “La Terra delle Donne” di Marisa Vallone, con la presenza di Paola Sini, produttrice e protagonista.
Il 19 settembre sarà per “Qui non è Giorgino” e “Per Grazia non ricevuta” entrambi di Davide Melis, presenti il Regista Davide Melis ed il Produttore Luca Melis.
Il 20 settembre sarà il turno di “L’Agnello” di Mario Piredda, poi il 21 settembre di “ROMBO DI TUONO” di Riccardo Milani e la rassegna proseguirà il giorno 25 settembre con la pellicola “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.
Il giorno 26 settembre verrà il momento de “Il Clan dei Ricciai” di Pietro Mereu, presente lo stesso Regista e Maria Francesca Chiappe, giornalista, mentre il 27 settembre si assisterà alla “La sposa nel vento” di Giovanni Coda, Regista, che sarà presente all’evento.
Il 28 settembre 2023, sarà la infine la volta di “L’Accabbadora” di Enrico Pau.
L’evento si svolgerà presso l’Arena Spazio Cinema Odissea – Sa Manifattura, Viale Regina Margherita 33, Cagliari. L’ingresso è libero e le proiezioni inizieranno alle ore 20.
Per informazioni dettagliate consultare il sito del Comune di Cagliari.