A Cagliari, il 23, 24 e 25 settembre 2023, avrà luogo la nona edizione della Festa della Ceramica. L’evento, curato dall’associazione “Il terzo uomo”, presenta un calendario denso di appuntamenti entusiasmanti.
L’inizio delle festività vedrà, il 23 e 24 Settembre, il “Ceramisti ai Giardini mostra mercato internazionale” al Giardino sotto le Mura di Cagliari, intitolato a Giuseppe e Vittorino Fiori. Questo spazio, che già accoglie le sculture permanenti di Pinuccio Sciola e Bruno Meloni, si trasformerà in un’esposizione all’aperto, con ceramica contemporanea in mostra. Visitatori avranno la rara opportunità di interagire direttamente con i ceramisti, provenienti da varie regioni d’Europa.
Il programma include anche artisti che interagiranno con il pubblico attraverso la ceramica. Tra questi, Marta Fontana, Nazzareno Miconi e una performance speciale di Josephine Sassu. E per chi è interessato a giochi antichi, l’anfiteatro ospiterà giochi in ceramica, grazie al progetto Ceramiche Ludiche Artigianato Sociale – CLAS, presentato dall’associazione Cemea.
Il 25 Settembre 2023, nel primo pomeriggio, l’appuntamento è in più con “Porcellana e Gres“, all’interno del Craft di Sardegna Ricerche a Sa Manifattura, dove ci sarà uno spazio dedicato ai ceramisti Anne Krog Øvrebø e Michael Schwarz che racconteranno la loro lunga esperienza come ceramisti.
Dal 27 Settembre al 31 Ottobre 2023, invece, Villa Verde, nell’Alta Marmilla, avrà luogo “Fuoco Verde“, un’incantevole combinazione di poesia e ceramica, con mostre, laboratori e letture poetiche, con illustrazioni su ceramica di Pia Valentinis, l’installazione di Bruno Meloni ed un “laboratorio raku“, una particolare tecnica giapponese, con M. Cristina Di Martino e Salvatore Farci, unitamente al laboratorio di Elisa Biagini di letture e scritture poetiche.