È stato lanciato un bando dalla Regione Sardegna, per potenziare e mettere in risalto l’essenza e la comprensione della tradizione sarda, con un focus particolare sulle nuove generazioni, sia in Italia che all’estero. Questa iniziativa rientra nel Piano annuale 2023 per l’emigrazione, che la Giunta Regionale ha approvato il 6 aprile scorso.
L’Assessore del Lavoro, Ada Lai, sottolinea che i Circoli Sardi sparsi nel mondo hanno svolto un ruolo cruciale nel mantenere viva la nostra identità culturale al di là delle frontiere geografiche. Hanno lavorato incessantemente per preservare e trasmettere il nostro ricco patrimonio di generazione in generazione. Questo è di impulso ad estendere la nostra cultura oltre i limiti della nostra Regione, promuovendola.
Le iniziative o progetti proposte nell’ambito di questo bando includono la promozione di eventi culturali per ampliare la visibilità dei servizi offerti dai circoli alla comunità e ai sardi, l’istituzione di spazi giovanili per facilitare l’interazione tra giovani di origine sarda o meno, l’assegnazione di borse di studio per coloro che sono emigrati, qualora desiderino proseguire gli studi in Sardegna, e la promozione di storie di migrazione positive attraverso i media e le piattaforme digitali.
Il budget stanziato, proveniente da fondi regionali, ammonta a € 200.000,00, suddiviso equamente tra i circoli italiani e quelli esteri. Ogni iniziativa può ricevere un finanziamento massimo di € 25.000,00 e ha una durata massima di 12 mesi.
Possono candidarsi i circoli ufficialmente riconosciuti, sia individualmente che associata, anche in partnership con Federazioni e Associazioni di tutela.
I beneficiari delle iniziative sono coloro che sono nati in Sardegna, risiedono stabilmente fuori dalla regione mantenendo la cittadinanza italiana, e i loro familiari, anche se non nati in Sardegna, purché abbiano almeno un genitore di origini sarde. Anche i figli di cittadini sardi che mantengono la cittadinanza italiana sono inclusi.
Le richieste di finanziamento devono essere inviate entro le 13:00, ora italiana, del 25/10/2023.
Per tutte le informazioni e gli approfondimenti: www.regione.sardegna.it