Questo è un grande riconoscimento per la città di Cagliari e sottolinea l’importanza dell’inclusione sociale e dell’attenzione alle persone con disabilità o malattie gravi. Il progetto “La terrazza di Pier” rappresenta un esempio concreto di come le città possano mettere in atto iniziative che migliorano la qualità della vita dei loro cittadini, in particolare di quelli più vulnerabili.
L’idea di fornire un servizio di supporto per le persone affette da malattia neurodegenerativa grave o in ventilazione meccanica assistita sul lungomare del Poetto è innovativa e mostra una profonda sensibilità verso le esigenze di queste persone e delle loro famiglie. La collaborazione con l’Esercito Italiano e la Croce Rossa Italiana ha sicuramente contribuito al successo del progetto, dimostrando come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati significativi.
Il commento del Sindaco Truzzu e dell’Assessore Lantini evidenzia l’orgoglio e la soddisfazione per questo riconoscimento, ma anche l’importanza di continuare a lavorare per l’inclusione sociale e per la salute dei cittadini. La menzione del periodo covid sottolinea inoltre le sfide aggiuntive che le città hanno dovuto affrontare nell’ultimo periodo, rendendo ancora più significativo questo riconoscimento.
In conclusione, l’Oscar della Salute 2023 vinto da Cagliari è un esempio di come l’attenzione alle persone più vulnerabili e l’innovazione possano portare a risultati concreti e significativi per la comunità. Congratulazioni a Cagliari e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto “La terrazza di Pier”.