Il cuore di Cagliari sta battendo con rinnovato vigore grazie all’imminente riqualificazione dell’Anfiteatro romano.
Questo sito storico, un tempo epicentro della cultura e dell’intrattenimento, sta per ricevere una nuova, vitale iniezione di vitalità.
Un elemento chiave del progetto di riqualificazione è la creazione di un percorso archeologico-botanico. Questo si tradurrà in un’estensione dell’Orto Botanico, trasformandolo in un Parco Archeologico Botanico.
Gli spazi, attualmente separati solo da un muro e da un breve dislivello, verranno unificati, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e multidimensionale.
Centrale nell’intero progetto è la necessità di preservare e conservare l’Anfiteatro romano.
L’obiettivo principale è infatti di effettuare interventi di restauro, risanamento e riqualificazione. Questi passi essenziali garantiranno che il sito storico non solo sopravviva, ma prosperi nel contesto moderno, riaprendo in tempi brevi per il pubblico.
Il futuro dell’Anfiteatro non riguarderà solo la conservazione statica. Verrà infatti valorizzato come bene archeologico e culturale. I visitatori potranno godersi visite guidate attraverso l’intera area, immergendosi nella storia del monumento. Parallelamente, uno spazio sarà dedicato a rappresentazioni teatrali e musicali di piccole dimensioni, offrendo un’esperienza culturale unica, grazie anche a degli allestimenti mobili situati vicino al confine con l’Orto Botanico.
La giunta Truzzu ha riconosciuto l’importanza e la complessità del progetto. Gabriella Deidda, assessore ai Lavori pubblici, ha sottolineato la necessità di coordinarsi con l’Università e la Soprintendenza, soprattutto riguardo la riapertura agli spettacoli. Tuttavia, ha assicurato che le decisioni saranno prese in breve tempo, considerando sempre l’importanza del sito e il suo impatto culturale.