Da tempo si discute nel Sarrabus dell’importanza di valorizzare le risorse naturali della regione. Una riunione programmata a Muravera affronterà questo tema cruciale. Il fulcro della discussione, come riportato in un comunicato ufficiale, sarà l’analisi delle opportunità offerte dalla creazione del “Parco Naturale Regionale del Flumendosa“.
L’Università degli Studi di Cagliari, insieme alle Amministrazioni locali dei comuni interessati, con Muravera e San Vito in prima linea, ha organizzato una serie di incontri per discutere questo importante progetto.
Il primo di questi incontri si terrà il 6 ottobre 2023, con due sessioni previste alle 10:30 e alle 18:00 a San Vito.
Questi incontri sono aperti a tutti: cittadini, rappresentanti istituzionali, imprenditori, enti del terzo settore e associazioni dei comuni coinvolti. È un’occasione per tutti di condividere idee, proposte e riflessioni in questa fase cruciale di dialogo e ascolto.
Salvatore Piu, Sindaco di Muravera, ha espresso il suo sostegno all’idea, sottolineando come la creazione del Parco del Flumendosa possa rappresentare una soluzione efficace contro lo spopolamento e valorizzare le aree umide e gli aranceti della regione.
Anche Marco Siddi, Sindaco di San Vito, ha ribadito l’importanza del progetto, affermando di quanto il Flumendosa sia essenziale per la nostra regione ed abbia ancora molto da offrire al Sarrabus.