Cagliari Tomorrow
Accedi

Sella del Diavolo: avanzano attivamente i Piani di gestione per le Zone Speciali di Conservazione (ZSC)

Per tutelare e potenziare "La Torre del Poetto" e "Monte Sant'Elia, Cala Mosca e Cala Fighera", si sta elaborando un'intesa tra il Comune e Forestas, con la partecipazione delle Forze Armate e dell'Agenzia del Demanio

Durante un recente incontro presso la Sala Retablo del Palazzo Civico, situato in via Roma 145, l’Amministrazione Comunale di Cagliari ha discusso l’attuazione dei Piani di Gestione per le aree classificate come Zone Speciali di Conservazione (ZSC), specificamente “Torre del Poetto” e “Monte Sant’Elia, Cala Mosca e Cala Fighera”.

L’incontro è stato motivato dalla necessità di instaurare misure di protezione e valorizzazione per questi siti, in linea con le direttive stabilite nei Piani di Gestione delle ZSC, recentemente ratificate mediante un Decreto dell’Assessorato Regionale per la Tutela dell’Ambiente.

Alla discussione hanno partecipato rappresentanti del Comune di Cagliari, del Comando Marittimo Autonomo Ovest, degli Assessorati Regionali all’Ambiente e agli Enti Locali, insieme a Forestas e al Corpo di Vigilanza Ambientale.

Uno degli aspetti chiave emersi riguarda la necessità di sviluppare strategie di valorizzazione e conservazione per il promontorio della Sella del Diavolo, includendo la creazione di una mappa dettagliata dei sentieri accessibili. Questa necessità è particolarmente sentita per la ZSC “Monte Sant’Elia, Cala Mosca e Cala Fighera”, a causa dell’elevato afflusso di visitatori che influisce sull’integrità dell’habitat.

Per garantire un’efficace implementazione, la Regione Sardegna, in collaborazione con Forestas e sostenuta dai fondi dell’Assessorato per la Tutela dell’Ambiente attraverso il PO FESR, avvierà un progetto per organizzare e integrare ed registrare gli itinerari della Rete Escursionistica Regionale (RES).

Le azioni di ottimizzazione dei sentieri saranno basate su un accordo tra il Comune di Cagliari e l’Agenzia Forestas, mirando alla chiusura dei percorsi non autorizzati e all’installazione di segnaletica informativa, inclusi supporti multimediali.

Queste misure mirano anche a contrastare l’erosione crescente dovuta alla rimozione della vegetazione ed alla conseguente erosione del terreno.

In previsione della finalizzazione degli accordi e dell’inizio dei lavori, verrà emessa un’ordinanza per limitare l’accesso alle biciclette fino all’approvazione di un “Piano degli accessi e della mobilità”.

Le parti coinvolte hanno concordato di riunirsi nuovamente in un prossimo incontro per discutere i dettagli dell’accordo, alla presenza anche del Comando Militare dell’Esercito e dell’Agenzia del Demanio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow