Cagliari Tomorrow
Accedi

A Cagliari la prima conferenza aperta sulla Lingua Sarda e le Lingue Minoritarie

Il capoluogo sardo sarà protagonista internazionale nel campo della promozione delle lingue minoritarie.

Cagliari sarà il fulcro di un importante evento internazionale dedicato alla promozione delle lingue minoritarie. La Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy ospiterà la Prima Conferenza Aperta sulla Lingua Sarda dal titolo “Sa richesa de Sardigna: Sardu, Català de L’Aguer, Gadduresu, Sassaresu, Tabarchin” il prossimo 4 ottobre.

Questa conferenza, chiamata “Cunferèntzia Aberta de sa limba sarda”, è organizzata in ottemperanza all’articolo 6 della Legge Regionale 22/2018, che prevede che la Regione organizzi una conferenza aperta sulla lingua sarda, il catalano di Alghero e il sassarese, gallurese e tabarchino. Tale conferenza è vista come uno strumento fondamentale per guidare, iniziare e coinvolgere la definizione delle linee guida e la valutazione dei risultati ottenuti. L’obiettivo principale è promuovere la diversità linguistica presente in Sardegna.

La Conferenza si concentrerà su tre temi principali. Il primo riguarda l’operatività degli Sportelli linguistici territoriali, con un focus sulle ricadute in termini di servizi alla popolazione. Gli Sportelli linguistici sono diffusi sul territorio e promuovono l’uso del sardo nella Pubblica Amministrazione e tra la popolazione, contribuendo così al rafforzamento della lingua.

Il secondo tema è la Certificazione linguistica provvisoria C1, avviata da RAS e UNICA nel 2022. Questo progetto mira a fornire una certificazione linguistica ai parlanti di lingue minoritarie, in particolare tra i giovani sardi, per sostenere e preservare la trasmissione intergenerazionale delle lingue.

Infine, verranno discussi i progetti IMPRENTAS, attraverso i quali la Regione sostiene l’uso delle lingue minoritarie nella produzione di contenuti come articoli, opere editoriali, e programmi televisivi o radiofonici.

La Conferenza, presieduta dall’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, includerà tre distinti workshop dedicati a ciascun tema, coinvolgendo protagonisti e beneficiari dei contributi regionali per favorire un confronto costruttivo.

Tra i relatori, sarà presente Davith Hicks, Segretario Generale di ELEN (European Language Equality Network), un’organizzazione che rappresenta le lingue regionali, minoritarie o a rischio di estinzione, coinvolgendo 174 enti ed associazioni che rappresentano 50 lingue in 25 stati europei. Anche Fernand de Varennes, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle questioni inerenti alle minoranze, parteciperà all’Assemblea ELEN 2023.

Durante i workshop verranno proiettate produzioni IMPRENTAS e film in lingua minoritaria partecipanti al Babel Film Festival. In serata, dopo le conclusioni del Presidente della Regione, Christian Solinas, ci saranno spettacoli, tra cui “Unu work-sciopinu gràtzias!” con Elio Turno Arthemalle ed Emanuele Contis e l’evento di musica e balli tradizionali “Tra Sardo e profano”, organizzato dall’Associazione Symponia con Folk&Roll e Ballade Ballade Bois. Un’occasione unica per celebrare la diversità linguistica e culturale della Sardegna.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dall'8 al 17 Dicembre 2023, la 'Fiera Natale' si anima con eventi, musica e magia...
Il Consiglio Comunale si schiera contro la costruzione di stazioni elettriche e valuta azioni legali...
La soddisfazione del Presidente Solinas e dell'Assessore Pili: l'obiettivo è supportare i Comuni Sardi nella...
L'Assessore Lai annuncia le nuove direttive per la sicurezza e la regolamentazione del Settore...
Cagliari tomorrow