Il Festival Spaziomusica continua al Ghetto di Cagliari il suo percorso artistico con una serie di spettacoli straordinari. Gabriele Marangoni aprirà la serata di domani, martedì 3 ottobre alle 20.30, con la sua performance elettroacustica intitolata “Echoic memory”. Questo live set elettronico si propone di espandere la memoria sensoriale dell’ascolto attraverso continue trasformazioni di un suono iniziale. L’ambiente sonoro è caratterizzato da trame e sovrapposizioni lineari in cui gesti e materiali sonori emergono e si dissolvono, solo per riapparire trasformati in un gioco plastico di direzioni e ricordi sonori.
A seguire, alle 21.30, il progetto “Textures – dialoghi e interazioni tra tessiture sonore e visive” prenderà il palco. In collaborazione con l’Associazione Cultura e Musica G. Curci, vedrà esibirsi Pietro Doronzo al flauto, Nicola Monopoli all’elettronica e Feliciano Chiriaco ai live visuals. Il programma comprende esecuzioni di composizioni come “Trama Lucente” di Giorgio Nottoli, “Textures” di Nicola Monopoli e “…Beloved, Pretending to be Forgotten…” di Haris Kittos.
Il 4 ottobre, alle 20.30, Spaziomusica proporrà un concerto in prima assoluta per clarinetto e live electronics, eseguito dai clarinettisti e compositori Nicola e Raffaele Bertolini. Il programma spazierà tra composizioni come “Musica Nostalgica – Musica Nuragica” di Albena Petrovic, “Three Pieces – for clarinet solo” di Igor Stravinskij, “Los Corredores De La Memoria” di Marcela Pavia, “L’ultima stella danzò spegnendosi nel fluido vuoto” di Mauro Porro, “Street Life” di Lodi Luka, “DANS (E) EN RÈVE” e “FORGE“** di Sara Melacca e Domenico De Simone.
Alle 21.30, il palco sarà dedicato alla performance “Four Seconds to Fade Away”, con Felicita Brusoni alla voce, Andrea Nicoli e Fabrizio Casti alle immagini e ai suoni elettronici. Si tratta di un’esperienza multisensoriale che coinvolgerà il pubblico in un viaggio emozionale e visivo unico nel suo genere.
Il Festival Spaziomusica continua a offrire un’eccezionale serie di eventi che celebrano la creatività e l’innovazione nel campo della musica sperimentale e dell’arte sonora.