Nel cuore di Cagliari, ha preso il via questa mattina il “Cammino di Sant’Efisio”, un percorso speciale che si snoda tra bellezza, identità e devozione. Questo evento è parte integrante della manifestazione “Noi camminiamo in Sardegna”, promossa dall’Assessorato del Turismo ed è giunta alla sua seconda edizione. L’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che “unisce le dimensioni spirituali e culturali in un itinerario dedicato al Santo più amato dai sardi”.
Il percorso del “Cammino di Sant’Efisio” è iniziato un anno fa, in collaborazione con la Conferenza episcopale regionale, la Diocesi di Cagliari, l’Arciconfraternita di Sant’Efisio e i Comuni coinvolti lungo il tragitto. Questo itinerario di devozione segue le orme del Martire protettore della Sardegna, da Cagliari alla chiesetta romanica sulla spiaggia di Nora, il luogo del martirio di Sant’Efisio. Lungo il percorso, ci sono tappe intermedie a Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula.
La novità di questo percorso è che è bidirezionale, con una lunghezza complessiva di 80 chilometri, che aumenta a 100 chilometri se si includono le visite ai luoghi storici legati al Santo. Diviso in quattro tappe, questo cammino rappresenta un’esperienza autentica e significativa, che unisce la natura incontaminata, il mare e la campagna.
Il “Cammino di Sant’Efisio” è una testimonianza tangibile della Sardegna, della sua cultura e della sua devozione. Questo percorso rappresenta anche un’opportunità per promuovere il turismo culturale-religioso e il turismo sostenibile. Attraverso l’iniziativa “Noi camminiamo in Sardegna”, l’obiettivo è quello di mostrare al mondo la bellezza dell’Isola, non solo sulle sue coste ma anche nell’entroterra, coinvolgendo oltre settanta Comuni.
Il percorso sarà concluso con una conferenza a Laconi, dove gli esperti e gli addetti ai lavori condivideranno le loro esperienze maturate durante le giornate di cammino. L’obiettivo finale è promuovere la Sardegna a livello nazionale e pianificare l’edizione del 2024 di questo straordinario evento.