CAGLIARI – Il tanto atteso cantiere di Piazza Arcipelaghi a Cagliari è finalmente iniziato, segnando un importante passo verso il miglioramento della zona tra Marina Piccola e il Poetto. Questo progetto di riqualificazione è stato programmato per trasformare un’area precedentemente trascurata in una piazza accogliente, attrezzata e circondata da verde. Inoltre, la nuova piazza sarà strategicamente posizionata di fronte a quella che sarà la futura fermata della metropolitana leggera.
Il sindaco Paolo Truzzu ha condiviso l’entusiasmo per questa iniziativa, definendo la piazza “un punto di accesso a Marina Piccola e in rapporto intimo con la spiaggia e il mare”. Questo progetto di riqualificazione è atteso da tempo: l’ingresso alla spiaggia del Poetto è stato a lungo trascurato. Oggi, davanti al frequentato lungomare, sorge una striscia di asfalto che separa la zona balneare dall’antico distributore di carburanti.
Questo scenario sta per cambiare radicalmente: entro l’estate del 2024 la zona sarà completamente trasformata grazie a uno spazio riqualificato che porterà nuova vita all’area. Il progetto, elaborato da rinomati architetti locali come Gais e Casciu, prevede una pergola gigante, arredi urbani e una generosa quantità di spazio verde. L’obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e piacevole per i visitatori, che potranno godere di un’area pubblica completamente rinnovata.
Uno degli elementi più attesi di questa trasformazione è la futura fermata della metropolitana leggera. Questo sistema di trasporto pubblico avrà il compito di collegare l’arenile del Poetto con piazza Matteotti, rendendo più agevole e accessibile il tragitto tra la spiaggia e il centro della città.