In Via Italia, sono in programma significative opere di ingegneria per combattere il dissesto idrogeologico. Molti attendono con impazienza l’avvio di questi lavori, che sembrano essere continuamente posticipati. La finalità principale di questi interventi è di attenuare il rischio di allagamenti durante i periodi di piogge abbondanti e eventi climatici estremi, come sottolinea Maria Laura Manca, Presidente della Municipalità di Pirri, la cittadinanza era stata rassicurata sulla realizzazione di una completa messa in sicurezza dell’arteria, con rifacimento della viabilità e delle zone pedonali al termine dei lavori di stabilizzazione. Inoltre, era stato annunciato l’inserimento di nuovi alberi, circa venti, entro maggio 2022. Tuttavia, un video girato da un residente evidenzia la realtà quotidiana che la popolazione affronta, aggravata dalla grande affluenza data anche dalla presenza di attività commerciali lungo il tragitto.
Riccardo Cabras, Presidente della commissione viabilità di Pirri, osserva con preoccupazione che quando si tratta di incassare le tasse, l’ente comunale non esita. Tuttavia, quando è il momento di reinvestire per migliorare servizi e infrastrutture, la risposta sembra lenta o assente. Ormai la a vita urbana è diventata insostenibile: marciapiedi irregolari, illuminazione inadeguata, strade malcurate. Si chiede trasparenza da parte del Comune di Cagliari sulla gestione delle risorse derivanti dagli enti superiori, considerando anche il notevole incremento demografico attribuibile a Pirri. La popolazione è esasperata.
In conclusione, la Presidente Manca esprime un sentimento diffuso tra i cittadini: “La pazienza ha un limite”. La comunità merita risposte concrete e non promesse. C’è un’urgente necessità che l’Amministrazione Comunale di Cagliari riservi maggiore attenzione ai bisogni di Pirri, rappresentando con efficacia le richieste dei suoi abitanti.