Cagliari Tomorrow
Accedi

Un “Albero per la Salute”: La Cerimonia di piantumazione a Cagliari promuove l’Approccio “One Health”

Cagliari, al Santissima Trinità la Campagna Nazionale dei Carabinieri Forestali che unisce Salute umana, Ambiente e Biodiversità

alberi

Nell’ambito degli spazi verdi dell’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, si è tenuta una significativa cerimonia di piantumazione di nuove specie vegetali, caratteristiche della maestosa macchia mediterranea. Queste preziose piante, principalmente corbezzoli, sono state amorevolmente poste a dimora dai Carabinieri Forestali appartenenti al Reparto Biodiversità di Siena. Questo toccante evento è parte integrante della campagna nazionale “Un albero per la salute“.

La cerimonia di piantumazione, impreziosita da una targa lignea commemorativa, si è svolta la mattina del 4 ottobre, tra l’altro giorno della Festa di San Francesco, Santo da sempre sinonimo di amore verso il Creato e la Natura, in contemporanea con altrettante trenta iniziative simili presso ospedali disseminati lungo la penisola italiana.

Questa encomiabile iniziativa ecologica è frutto della collaborazione proficua tra il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI). Il suo obiettivo primario è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della connessione tra la salvaguardia della salute umana e la preservazione dell’ambiente naturale. Il capitano Marta Simonetti, illustre membro del Reparto Biodiversità di Siena, ha delineato il fondamento di questa collaborazione, basata sull’approccio “One Health” (“Un’unica salute“). Tale approccio riconosce l’indissolubile legame tra la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ecosistema, mettendo in luce la loro interdipendenza.

Nel contesto di questa nobile iniziativa, si prevede che ogni albero piantato nella giornata del 4 ottobre divenga un simbolo tangibile di salute. Le piante piantate, nell’ambito del più ampio progetto nazionale “Un albero per il futuro“, contribuiranno all’incremento di un bosco diffuso e verranno geolocalizzate su un apposito sito. Questa innovativa tecnologia consentirà di monitorare in tempo reale la loro crescita, nonché l’assorbimento di anidride carbonica, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale.

I rappresentanti della FADOI hanno sottolineato come l’iniziativa riconosca, in una visione olistica, l’indissolubile legame tra la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente. Questo approccio promuove la collaborazione interdisciplinare e la condivisione di conoscenze tra vari settori, al fine di realizzare programmi, scelte politiche e ricerche finalizzate a migliorare la salute pubblica in maniera complessiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow