Il Sindaco Paolo Truzzu ha presentato in una conferenza stampa il programma di “riqualificazione del verde scolastico” finanziato con fondi PON Metro REACT EU. Questo ambizioso progetto prevede la ristrutturazione di 50 giardini scolastici comunali, che includono asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie, per un totale di 170.000 metri quadrati di spazi verdi. L’investimento complessivo ammonta a 3,3 milioni di euro, suddivisi in due lotti funzionali, ciascuno dei quali coinvolge 25 scuole.
L’obiettivo di questo intervento è affrontare le criticità presenti nell’edilizia scolastica cittadina, che si sono acuite durante la pandemia COVID-19. “Con i lavori che via via stiamo ultimando – ha dichiarato il primo cittadino – possiamo permettere ai più giovani di poter sfruttare al meglio il bel clima della nostra città per svolgere attività didattica e sportiva all’aperto per gran parte dell’anno in ambienti adeguati, decorosi e al passo con i tempi”.
I lavori prevedono la realizzazione di ampi gazebo dotati di arredi, garantendo una protezione adeguata dall’ombreggiatura. Saranno inoltre installate attrezzature sportive e giochi adatti a diverse fasce d’età, e verranno create aree con superfici naturali, erba sintetica o antitrauma.
Uno degli elementi distintivi di questo progetto è la presenza di orti didattici all’interno dei giardini scolastici, offrendo ai giovani studenti l’opportunità di apprendere praticamente le basi dell’agricoltura, dalla semina alla cura delle piante.
Al termine dei lavori, saranno piantati circa 50.000 arbusti tipici della macchia mediterranea e altre specie vegetali. Ogni scuola sarà inoltre dotata di un innovativo sistema di irrigazione in sub-irrigazione collegato a una vasca di accumulo. Questo sistema è in grado di modulare l’irrigazione in base all’umidità del terreno, riducendo gli sprechi d’acqua e segnalando guasti o malfunzionamenti in tempo reale. In questo modo, il progetto non solo migliorerà gli spazi verdi scolastici ma promuoverà anche la sostenibilità ambientale, offrendo ai giovani un ambiente stimolante per apprendere, giocare e connettersi con la natura.