Dopo la sua presentazione il 13 settembre scorso, la campagna di prevenzione oncologica “Ogni momento è buono per prenderti cura di te” è diventata una realtà tangibile a Cagliari, con le prime 10 visite effettuate nella sala messa a disposizione nel Municipio nella giornata di ieri, venerdì 6 ottobre 2023.
L’iniziativa ha riscosso una notevole risposta dalle cittadine cagliaritane, con oltre 200 richieste registrate in meno di un mese, che verranno soddisfatte nelle prossime settimane.
Stefania Loi, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, è stata la promotrice di questa iniziativa e ha commentato il significativo progresso raggiunto: “Un grande passo è stato fatto. Avevo proposto al Sindaco Paolo Truzzu di concedere alle associazioni di volontariato che seguono questo progetto, un locale nel Palazzo Civico di via Roma, e lui ha subito aderito”.
Il percorso operativo è stato veloce, con la predisposizione di un protocollo di intesa firmato da Paolo Truzzu e Albachiara Bergamini, referente per la Sardegna della Fondazione Taccia ETS, che ha aperto la strada alle prime visite di screening gratuito, tra cui ecografie e visite senologiche. A breve, sarà attivato uno Sportello del benessere psicofisico. Il personale medico volontario ha effettuato le prime dieci visite ieri, dimostrando il suo impegno nella promozione della prevenzione oncologica.
Stefania Loi ha sottolineato che “l’obiettivo non è sostituire il Sistema Sanitario, ma piuttosto fornire un supporto aggiuntivo alle donne che necessitano di visite di controllo”. Il Sindaco Truzzu aveva precedentemente commentato l’iniziativa affermando che “essere amministratori significa mettersi al servizio degli altri e che azioni come questa possono fornire un notevole aiuto alla comunità”.
La campagna di prevenzione oncologica è promossa dall’Associazione Mai Più Sole contro il Tumore e dalla Fondazione Taccia ETS, con la collaborazione di Fidapa Cagliari BPW e il sostegno di APS – ASD Karalis Pink Team. Questa iniziativa è stata la prima del suo genere in Sardegna e si spera che possa ispirare altre città a seguirne l’esempio.