La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano sta guidando un’iniziativa di formazione e sostenibilità per gli operatori della piccola pesca e della pesca artigianale costiera. Questo progetto prende vita con il ‘Decalogo di sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera’, una serie di impegni volontari raccolti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Unioncamere. Questi impegni mirano a valorizzare il settore della pesca e garantire comportamenti rispettosi dell’ambiente marino e delle sue risorse, sia durante il processo di pesca che nella commercializzazione.
Cristiano Erriu, direttore della Camera di Commercio, sottolinea l’importanza di sostenere la piccola pesca e di promuovere la sostenibilità: “Questo approccio multifunzionale cerca di diversificare le fonti di reddito per gli operatori, includendo attività come il pescaturismo, l’ittiturismo, i servizi ambientali e la pulizia del mare e dei porti. Il progetto ‘Hello Fish!’ del Ministero dell’Agricoltura e di Unioncamere rafforza questa missione attraverso il Decalogo, sensibilizzando e sostenendo le comunità locali e l’intero settore della pesca”.
La collaborazione tra la Camera di Commercio, il Centro Servizi per le Imprese, Unioncamere e l’IAMB (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari) ha portato all’organizzazione di un seminario di presentazione del Decalogo. Questo strumento è disponibile per tutti i pescatori che, condividendo i valori della sostenibilità, si impegnano a rispettarlo. Il Decalogo include dieci impegni che coprono vari aspetti della pesca sostenibile, dalla gestione delle risorse all’etichettatura e alla ricerca scientifica.
Per rendere riconoscibili questi impegni ai consumatori, è importante esporre il Decalogo e i nomi dei pescatori che lo hanno sottoscritto in luoghi frequentati da visitatori e acquirenti. Questo può essere fatto attraverso “spazi affissione” vicino ai luoghi di ormeggio delle imbarcazioni, nei punti vendita diretti, nelle sedi delle comunità di pescatori e online attraverso siti web e social media.
L’adesione al progetto ‘Hello Fish!’ rappresenta l’ultima iniziativa della Camera di Commercio a sostegno del settore della pesca. La Camera offre supporto informativo sul Mercato Telematico dei Prodotti della Pesca e dell’Acquacoltura, uno spazio virtuale per lo scambio e la prenotazione di prodotti ittici. Inoltre, uno sportello informativo è dedicato al Mercato delle Catture Indesiderate e Sbarcate, cercando di creare opportunità commerciali per questi prodotti.