All’interno di un esercizio commerciale a Cagliari sono state trovate nove statuette di avorio d’origine giapponese, prive della documentazione Cites che attesta la provenienza dell’avorio utilizzato. Questa certificazione è indispensabile per dimostrare la liceità dell’origine del materiale.
CITES sta, infatti, per “Convention on International Trade of Endangered Species“, ossia la Convenzione di Washington riguardante il commercio globale di specie animali e vegetali a rischio di estinzione.
A seguito di questa mancanza, il titolare del negozio è stato segnalato alle Autorità competenti per non aver rispettato l’articolo 1 della legge n. 150 del 1992.
È essenziale ricordare che la normativa citata mira a garantire la protezione degli animali dai quali si ricava l’avorio. Infatti, per possedere o vendere oggetti realizzati in avorio dopo il 1947, con l’entrata in vigore della suddetta legge, è necessaria la documentazione certificata.