La diciannovesima edizione di “Sardinia”, l’importante evento internazionale dedicato all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nella gestione dei rifiuti, ha chiuso i battenti con un grande successo. L’evento ha riunito esperti, accademici, studiosi e ricercatori di tutto il mondo, creando un momento di confronto cruciale sul tema dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti. La cerimonia di chiusura ha visto il conferimento del premio “A life for waste”, assegnato alle eccellenze che si sono distinte nella ricerca in questo campo.
Il premio è stato consegnato in questa edizione a due ricercatori giapponesi, Yasushi Matsufuji e Toshihiko Matsuto, entrambi professori di università giapponesi rispettivamente a Fukuoka e Hokkaido. Il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha elogiato il loro contributo significativo in questo settore in continua crescita. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito della manifestazione, e i due ricercatori hanno ricevuto la prestigiosa statuetta in argento creata dallo scultore sardo Franco de Giorgi.
Il Presidente Solinas ha sottolineato l’importanza della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo “nell’affermare la Sardegna come un punto di riferimento internazionale non solo per le sue bellezze naturali ma anche per il suo impegno nella sostenibilità ambientale”.
L’evento “Sardinia”, organizzato dall’associazione scientifica Iwwg (International Waste Working Group), in collaborazione con il Tavolo di Roma e importanti università italiane e straniere, ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero per l’Ambiente austriaco, oltre alla promozione da parte dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti. Quest’anno, l’evento ha visto la partecipazione di circa 600 delegati provenienti da 54 paesi, consolidando il suo status di appuntamento globale di rilievo nel settore della gestione dei rifiuti e dell’ecologia.