Cagliari Tomorrow
Accedi

Signal Reload 2023, domani al Ghetto di Cagliari nuovo appuntamento con la musica d’avanguardia

Proseguono al Ghetto di Cagliari (in via Santa Croce 18) gli appuntamenti della diciassettesima edizione del festival Signal Reload

La diciassettesima edizione del festival Signal Reload continua ad offrire un’immersione unica nel mondo della musica elettronica, della sperimentazione e dell’avanguardia. Organizzata presso il Ghetto di Cagliari (in via Santa Croce 18), questa manifestazione è curata dall’associazione TiConZero, sotto la guida di Daniele Ledda, affiancato da un team di collaboratori tra cui Raffaele Tronci e Valentino Nioi.

La giornata di domani (domenica 15 ottobre) promette di essere un’esperienza intensa, con un programma ricco di ospiti e appuntamenti imperdibili. L’evento inizierà alle 18, con un biglietto d’ingresso a 8 euro, e sarà aperto dal giovane pianista Alessandro Perra, fresco di diploma al Conservatorio di Cagliari. Perra ha un background di studi prestigiosi in scuole europee e si è specializzato sotto la guida di insegnanti di fama internazionale.

La musica pianistica continuerà ad essere al centro dell’attenzione con l’esibizione di un’altra talentuosa pianista, Giorgia Pintus, anch’essa proveniente dal Conservatorio di Cagliari. Il festival offre quindi una piattaforma per giovani talenti musicali locali e rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati della musica classica.

Il festival non si limita solo alla musica classica, ma abbraccia anche l’elettronica sperimentale e l’avanguardia. In collaborazione con il festival Gràcia Territori Sonor LEM di Barcellona, sarà presentato il duo sperimentale Los Sara Fontan, noto per la loro straordinaria abilità nell’utilizzare violino, tastiera e batteria insieme a una vasta gamma di pedali ed effetti. La loro musica è una fusione di elettronica contemporanea e atmosfere straordinarie.

L’ensemble KÁTA STRÒFE, nato nel 2022 al Conservatorio di Cagliari, presenterà le loro interpretazioni di musica contemporanea. Questo gruppo di giovani musicisti è unito dalla passione per l’esplorazione musicale e sperimentale.

Il progetto Menion, creato da Stefano Ferrari con sede a Berlino, rappresenta un’altra tappa fondamentale del festival. La sua musica è un mix di influenze ambient, drone, glitch e post-rock, basato sull’elaborazione del suono della chitarra e la sua integrazione in un contesto sonoro più ampio.

La serata culminerà con Daniele Ledda, che si esibirà con il suo progetto Clavius. Ledda userà strumenti auto-costruiti basati sul concetto di pianoforte preparato di John Cage per creare una fusione tra suono analogico e digitale.

Un’apparizione imperdibile sarà quella di Stromboli, il progetto musicale di Nico Pasquini. Il suo nuovo album “Drang” offre un’esperienza sonora post-umana con percussioni avvolgenti, momenti di volo estatico e una visione paradossale della realtà.

Signal Reload 2023 promette di offrire una varietà di esperienze musicali e un’immersione nel mondo della sperimentazione sonora all’avanguardia. Gli amanti della musica elettronica e dell’arte sonora avranno la possibilità di scoprire nuove prospettive e suoni innovativi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il volo organizzato tramite la Prefettura dall'Aeronautica militare...
Quasi certo il concerto di Mengoni, ma non sarà né in viale Diaz e né...
Nonostante i lavori procedano a buon ritmo, i commercianti della zona restano perplessi...
Cagliari tomorrow