Cagliari Tomorrow
Accedi

Rivalutazione Tfr, per Sud Sardegna mazzata maggiore che nel Cagliaritano

La maggiore incidenza in Sud Sardegna di imprese sotto i 50 dipendenti fa aumentare le rivalutazioni in base all'inflazione nei bilanci 2023 della voce per i trattamenti di fine rapporto

lavoro

La diversa incidenza di PMI (piccole e medie imprese) sul totale delle aziende peserà in modo molto differente sui bilanci delle aziende tra le provincie di Cagliari e Sud Sardegna. In quest’ultima, infatti, le 29.224 aziende con meno di 50 dipendenti costituiscono oltre l’80% del totale nel territorio, a differenza del territorio intorno al capoluogo regionale, dove le 58.452 PMI sono il 68,7% del totale.

Percentuali molto differenti che peseranno sui bilanci 2023 per le rivalutazioni del Tfr (trattamento di fine rapporto) vista la normativa per le imprese sotto i 50 dipendenti, secondo quanto stimato dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che calcola in almeno 6 miliardi di euro la maggiore spesa di bilancio a livello nazionale.

La rivalutazione del Tfr

L’ammontare del Tfr accantonato in azienda viene infatti rivalutato (come previsto dalla legge) dell’1,5%, a cui si aggiunge il 75% della variazione dell’inflazione di dicembre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Con l’inflazione che a dicembre 2022 è aumentata dell’11% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Per un lavoratore di una piccola azienda con 5 anni di anzianità la rivalutazione del Tfr peserà sul bilancio 2023 circa 593 euro in più rispetto a quanto avvenuto in precedenza. Cifra che arriva a 1.375 euro con 10 anni di anzianità, a 2.003 euro con 15 e a 2.594 euro con 20 anni di servizio.

La stima

Certo, occorre verificare quanti lavoratori abbiano deciso di lasciare in azienda il proprio Tfr, cosa che generalmente avvantaggia l’imprenditore, non costringendolo a sborsare subito quella voce di bilancio a favore del dipendente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I dati dell'Osservatorio First Cisl sulla desertificazione bancaria in provincia e nel resto della Sardegna...
imprese
Nuove iscrizioni e cessazioni di imprese da gennaio a settembre, i dati di Movimprese: stagnano...
stipendi
Così la scarsità della contrattazione di secondo livello rende le buste paghe sull'Isola più leggere:...
Con il 20% della popolazione in condizioni di povertà, il sindacato chiede al Governo e...
fotovoltaico
Caro-energia, lo studio di Confartigianato Sardegna, che venerdì 27 ottobre a Cagliari lancia le sue...
Cagliari tomorrow