Cagliari Tomorrow
Accedi

XVII Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani: le dichiarazioni del Presidente Solinas

Il Presidente Regionale ribadisce la posizione di contrasto al Crimine contro l'Umanità, mentre a Cagliari il Bastione Saint Remy questa sera si illuminerà di arancione

Questo Crimine contro l’Umanità è un affronto ai diritti fondamentali e alla dignità dell’uomo ed è alimentato da organizzazioni malavitose che abusano dell’indifesa vulnerabilità delle vittime, tra cui donne e bambini, come emerge dalle dichiarazioni di Christian Solinas, Presidente della Regione.
Come ha, inoltre, sottolineato il Presidente Solinas, la Regione Sardegna ha da tempo avviato azioni mirate di sensibilizzazione e intervento per garantire la protezione e l’integrazione delle vittime, rimane, in più, l’obiettivo principale di smantellare queste reti malavitose e assicurare giustizia.

Ada Lai, Assessore del Lavoro con delega all’Emigrazione, sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione su tale orrenda piaga, in particolare sui gruppi più vulnerabili come minori, donne, uomini e persone transessuali. Dal 2006, con l’istituzione della Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani, l’UE si è posta l’obiettivo di educare e sensibilizzare il pubblico su questa piaga sociale. È fondamentale, infatti, agire sia a livello locale che globale, favorendo cooperazioni con i paesi di origine e transito delle vittime.

Oggi, 18 ottobre 2023, Cagliari si unisce alle voci di tutta Europa per denunciare il flagello della tratta di esseri umani. Per commemorare questo giorno, il Capoluogo illuminerà il Bastione Saint Remy con un intenso fascio di luce arancione, visibile per tutta la notte. L’iniziativa, sostenuta da vari Enti, vuole mettere in risalto la crescente minaccia dello sfruttamento, sia sessuale che lavorativo, che affligge la Società moderna.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow