Cagliari Tomorrow
Accedi

Oscar Green di Coldiretti, la carne ovina protagonista con due progetti premiati

Due progetti a marchio Agnello di Sardegna Igp, sono stati premiati con l’Oscar Green di Coldiretti Giovani.

Il 19 ottobre, a Guspini, si è svolta la cerimonia annuale di Coldiretti Sardegna, un evento che celebra le eccellenze nel settore agricolo sardo. Durante la cerimonia, due progetti legati all’Agnello di Sardegna IGP sono stati premiati con l’Oscar Green di Coldiretti Giovani. Questi progetti hanno dimostrato un forte impegno nell’innovazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari della regione.

Il primo premio è andato all’azienda di Pietro Ledda, un allevatore 34enne di Sindia. L’azienda di Ledda fa parte del progetto chiamato “Versoa,” che rappresenta una collaborazione tra il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, la Società BS-GREEN, 15 allevamenti ovini iscritti al consorzio per la tutela dell’IGP Agnello di Sardegna e la Ditta Daga Carni. Questo progetto mira a creare una filiera produttiva di agnello Sardo IGP certificata a emissioni zero, nota come marchio BsGreen Neutry-food®. In particolare, l’azienda di Pietro Ledda è stata premiata per la produzione di carne ovina certificata come Carbon Neutral, un riconoscimento di grande rilevanza in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è fondamentale.

La seconda eccellenza premiata è l’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano. Gli studenti di questa scuola hanno ottenuto il primo premio nella categoria Campagna Amica. Questo riconoscimento è il risultato del grande impegno della scuola nella valorizzazione in cucina della carne ovina certificata IGP. Durante un concorso gastronomico degli istituti alberghieri sardi, tenutosi la scorsa primavera, gli studenti dell’Istituto di Oristano hanno conquistato il primo posto, abbinando la pregiata carne IGP con i prodotti del Mercato di Campagna Amica di Oristano.

Battista Cualbu, presidente del Contas, ha commentato l’importanza di questi riconoscimenti: “La scuola alberghiera è un luogo cruciale per la promozione dell’Agnello di Sardegna IGP. Gli studenti, che rappresentano il futuro della cucina sarda, possono diventare ambasciatori della cultura enogastronomica sarda e valorizzare i prodotti a marchio IGP. La collaborazione tra diverse realtà, come il mondo agropastorale sardo e le istituzioni formative, è essenziale per garantire la crescita e la promozione di questi prodotti di eccellenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

È in fase di soluzione il problema che ha lasciato con il fiato sospeso quasi...
Cresce l'allerta per la recrudescenza del virus e Coldiretti lancia un appello....
È quanto emerso oggi dall’incontro organizzato alla sede della Camera di commercio Nuoro, dalla Società...
Gli Oscar Green di Coldiretti sono andati in scena oggi nello splendido scenario delle miniere...
Ritorna l’attesissimo appuntamento con gli Oscar Green di Coldiretti davanti a circa 200 giovani provenienti...
Anche nelle tavole dei sardi c’è sempre meno pane come per il versante nazionale, che...
Cagliari tomorrow