A Cagliari, i residenti sperimentano quotidianamente l’aggravante del traffico, perdendo circa 15 minuti al giorno a causa dei molteplici cantieri sparsi per la città. Questa perdita di tempo non solo ha un impatto sulle loro vite quotidiane, ma si traduce anche in un costo tangibile in termini di carburante e opportunità lavorative perse.
In termini finanziari, questo significa una spesa di 525.000 euro ogni giorno per i cittadini di Cagliari, con una cifra annuale che si avvicina ai 157 milioni di euro. Basandosi su standard europei che valutano una spesa media di 20 euro per ogni ora trascorsa nel traffico, i cagliaritani affrontano costi combinati che superano i 13 milioni di euro mensili.
Fabrizio Marcello, leader del gruppo Pd in consiglio comunale, evidenzia come la mancanza di coordinamento e programmazione nell’apertura dei cantieri – molti dei quali sono concentrati nella zona centrale – ha portato a gravi ingorghi. Questa situazione ha avuto un impatto significativo soprattutto sul settore turistico e nelle aree con alta densità di uffici.
Le stime indicano che durante le ore di punta, si registrano circa 105.000 spostamenti a Cagliari. La perdita media di tempo, attribuita ai ritardi nel traffico, è stimata in 15 minuti. Questo si traduce in un totale di 26.250 ore perse ogni giorno.
Marcello conclude sottolineando che l’assenza di una strategia efficace per la gestione dei parcheggi ha ulteriormente esacerbato il problema del traffico. Questo, combinato con le cifre basate sugli standard europei e i dati della centrale della mobilità cittadina, ha portato a notevoli perdite economiche per i residenti di Cagliari.