L’International Wine Expo (IWE) a Chicago è stato un trionfo per le 13 cantine sarde partecipanti, in collaborazione con Vinitaly, presentando il meglio della produzione vinicola isolana.
Questo evento è stato organizzato da Italian Expo e dalla Camera di Commercio Italiana del MidWest USA, in stretta collaborazione con Vinitaly e con il sostegno degli uffici ITA-ICE del Nord America. La partecipazione della Sardegna ha ulteriormente consolidato la reputazione dell’isola come un luogo di produzione di vini di alta qualità. La Sardegna è stata in grado di esporre l’unicità e la storia millenaria dei suoi vitigni e dei suoi vini in questa prestigiosa vetrina, nota come la “Collettiva Sardegna”, promossa dalla Regione attraverso l’Assessorato dell’Agricoltura e curata da Laore Sardegna. Nel complesso, quasi duecento cantine italiane hanno partecipato all’evento statunitense.
Oltre 500 acquirenti provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada hanno partecipato all’evento, con oltre 2000 incontri pianificati tra produttori e operatori commerciali prima dell’inizio della manifestazione.
L’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha espresso una grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Abbiamo creduto fortemente nella partecipazione delle cantine sarde a questa edizione americana di Vinitaly. I vini sardi hanno suscitato notevole interesse tra gli operatori statunitensi e canadesi presenti. Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato per i vini italiani, e le cantine sarde hanno ancora ampi margini di crescita, sia per quelle con già una propria rete di distribuzione che desiderano espanderla, sia per quelle che vogliono intraprendere il percorso di inserimento in questo mercato chiave”.
Durante l’International Wine Expo, sono state organizzate anche due degustazioni “educational” dedicate ai vini sardi, mirate a spiegare agli operatori le peculiarità della Sardegna e la diversità dei vitigni offerti dalla regione. L’Assessore Satta ha aggiunto: “La Sardegna dimostra il suo valore in ogni occasione, e anche in questo caso la promozione del territorio ha superato le aspettative”.