Il Progetto ComuniTeen del Comune di Cagliari, rivolto alla fascia d’età 14-19 anni, ha raggiunto una fase di conclusione con un incontro finale presso il Centro di Quartiere Mu.Be il 27 ottobre. Questo progetto mira a contrastare le povertà educative e offrire nuove opportunità culturali ai giovani.
ComuniTeen è stato promosso e finanziato dal Comune di Cagliari come parte del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020” e si è concentrato su attività laboratoriali, momenti di riflessione nelle scuole e l’empowerment dei giovani, incoraggiandoli a essere co-protagonisti.
Nel corso dei mesi, il progetto ha coinvolto giovani in attività legate alla musica, all’arte e alla riflessione sulla trasformazione del territorio. È emersa una crescente richiesta di coinvolgimento nella vita della città e una forte disponibilità da parte dei giovani a sperimentare nuove esperienze.
L’incontro finale è stato aperto dall’Assessora alle Politiche Sociali, Viviana Lantini, che ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione nel rispondere alle esigenze dei giovani.
Durante l’incontro, sono stati presentati i risultati del progetto, evidenziando i “sogni e bisogni” dei giovani. Il progetto ha coinvolto le cooperative Panta Rei Sardegna e La Carovana e ha dato vita a una serie di attività, tra cui laboratori di quartiere, laboratori urbani e l’alta intensità educativa.
L’ascolto attivo dei giovani ha portato a una significativa partecipazione e grande entusiasmo, dimostrando la necessità di continuare il lavoro con i giovani.
La serata ha anche visto la lettura di lettere da parte delle famiglie di giovani che hanno partecipato alle attività di ComuniTeen, esprimendo gratitudine per l’opportunità offerta ai loro figli.
La chiusura dell’evento è stata affidata a Marta Chessa, Coordinatrice generale e vicepresidente di Panta Rei Sardegna, che ha auspicato la continuazione del lavoro con i giovani. Il Sindaco Paolo Truzzu ha incoraggiato i giovani a seguire i loro sogni e ha elogiato il lavoro dell’amministrazione.
Il Progetto ComuniTeen ha coinvolto circa 600 giovani in un anno ed è stato un successo, creando un importante capitale umano e relazioni.