Dal 26 al 29 ottobre 2023, Bologna ha ospitato la 40ª edizione di Auto Moto d’Epoca, un evento che celebra l’automobilismo, le emozioni a due e quattro ruote, e la passione per i motori. A rappresentare l’Isola l’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna.
L’Associazione, nota in Sardegna per l’organizzazione della Coppa Gentleman Sardi, ha partecipato all'”ASI Village” allestito dall’Automotoclub Storico Italiano all’interno del Padiglione 25 insieme a oltre 20 Club Federati. Il tema centrale dell’edizione di quest’anno è stato “Orgoglio Italiano,” un viaggio attraverso oltre cento anni di storia dell’automobilismo made in Italy.
Tra le numerose novità di questa edizione, l’Associazione ha avuto il privilegio di esporre una Fiat Dino Spider del 1969, la stessa vettura amata da Gigi Riva e protagonista del film “Nel nostro cielo un rombo di tuono,” dedicato al grande calciatore. Questa esposizione è stata un’occasione unica per condividere ricordi indelebili.
La presenza dell’Associazione alla fiera ha permesso di raggiungere un pubblico ancora più vasto di appassionati di auto e moto d’epoca. Alessandro Casciu, presidente dell’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver portato la nostra storia e la narrazione della nostra isola in una prestigiosa Fiera internazionale con 40 anni di successi. La Motor Valley è stata l’ambiente ideale per condividere la passione per l’automobilismo storico con migliaia di amanti delle auto e moto d’epoca.”
La 40ª edizione di Auto e Moto d’Epoca si è svolta per la prima volta a BolognaFiere, attirando espositori, collezionisti, visitatori e giornalisti provenienti da oltre 45 Paesi in tutto il mondo. Gli spazi espositivi si estendevano su 235.000 mq, con 15.000 mq dedicati alle due ruote.
L’entusiasmo delle persone coinvolte nell’evento ha rafforzato la determinazione dell’Associazione nell’organizzare la Coppa Gentlemen Sardi. Questa competizione, programmata per maggio, fa parte dei “15 eventi del ASI Circuito tricolore,” con l’alto patrocinio dei Ministeri del Turismo, della Cultura e delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, insieme all’A.N.C.I. La Coppa Gentlemen Sardi promuove il territorio attraverso l’utilizzo di veicoli storici e rafforza la posizione della Sardegna come destinazione ospitale per eventi motoristici, un riconoscimento che dura ormai da 16 anni.