Cagliari Tomorrow
Accedi

Riso Sardo, una stagione record

Condizioni climatiche ottimali spingono una crescita eccezionale nelle aree coltivate della Sardegna.

La recente stagione per il riso sardo si è conclusa in modo eccezionale con una produzione record. Sono stati raccolti approssimativamente 280mila quintali su un’area di 3800 ettari. Questi risultati, diffusi da Confagricoltura Oristano basandosi sulle valutazioni dell’Ente Nazionale Risi, indicano che la maggior parte della produzione, circa il 90%, proviene dal distretto di Oristano, mentre la parte restante ha origine dalla zona di San Gavino Monreale.

Il successo di questa stagione è dovuto in gran parte alle condizioni meteorologiche ottimali che hanno sostenuto l’intero processo produttivo fino alla sua conclusione.

Guardando al futuro, il 2023 sembra mantenere la tendenza positiva, con un’espansione delle aree coltivate in Sardegna. Questo trend di crescita, evidente da alcuni anni, prevede un incremento di oltre 100 ettari.

Il settore risicolo sardo mostra quindi una robustezza e un dinamismo notevoli, in netto contrasto con altre aree dell’agricoltura che stanno affrontando sfide legate ai cambiamenti climatici e alle sue complesse conseguenze.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow