Cagliari Tomorrow
Accedi

Avviato a Quartu il Progetto “Pet Therapy per gli anziani: un ospite speciale”

Per 125 Ospiti delle Strutture di Accoglienza per Anziani quartesi, la Pet Therapy potrà apportare benefici emotivi, cognitivi e sociali

Nel comune di Quartu, 125 anziani ospitati in cinque diverse strutture, tra residenze e centri diurni, beneficiano attualmente del Progetto “Pet Therapy per gli anziani: un ospite speciale“. Questa iniziativa, avviata di recente, offre ai partecipanti un supporto emotivo, cognitivo e sociale attraverso la speciale interazione con i cani. I nomi dei quattro Terapeuti a “quattro zampe” sono Nala, Dalia, Yago e Mia.

Il Comune di Quartu che finanzia il Progetto, vede la realizzazione tramite l’Associazione Killia che si appoggia a un team specializzato. Questo include un responsabile per gli interventi di Educazione Assistita dall’Animale (EAA), esperti in EAA, assistenti canini e un veterinario esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). L’approccio adottato è quello zooantropologico cognitivo, che punta a incentivare la crescita emotiva e psicologica degli anziani, basando gli interventi su pilastri come la comprensione, l’interazione e il rispetto verso gli animali.

Tra i risultati attesi vi sono il rafforzamento dell’autostima, la stimolazione di memorie e emozioni positive, l’incremento delle capacità mnemoniche residue e l’ottimizzazione del tono dell’umore e delle funzioni cognitive. L’Assessore ai Servizi Sociali, Marco Camboni, ha affermato che la Pet Therapy non è solo un mezzo di educazione o riabilitazione; rappresenta anche un percorso di crescita e di ritrovamento dell’equilibrio psicofisico. L’Assessore del Comune di Quartu ha, inoltre, espresso orgoglio da parte dell’Amministrazione per aver integrato questo metodo nelle strutture per anziani del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow