In occasione della “Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, il 20 Novembre, il Palazzo Regio di Cagliari, sede della Città Metropolitana di Cagliari, si tingerà di tonalità azzurro intenso. La Garante della Città Metropolitana, Orsola Apice, ha programmato un incontro con i giovani reclusi nell’Istituto per Minori di Quartucciu e con quelli della Comunità Educativa di Quartu.
Durante la 34ª Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’illuminazione azzurra del Palazzo Regio, centro Istituzionale Metropolitano di Cagliari, sarà un promemoria visivo.
Questo gesto è una manifestazione dell’impegno dell’Amministrazione Metropolitana a sottolineare l’importanza dei Diritti dei più giovani. È anche un ricordo della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, un documento cruciale promulgato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 20 novembre 1959, che offre un ampio quadro normativo per la protezione dei giovani.
Il nostro Paese ha aderito a questo testo il 27 maggio 1991, attraverso la legge n.176.
Nel contesto di questo giorno significativo, precisamente il 20 novembre 2023, Orsola Apice, in qualità di Garante per i Diritti dell’infanzia della Città Metropolitana, si confronterà con i giovani dell’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu e con quelli della Comunità Educativa Oasi di San Vincenzo, situata a Quartu Sant’Elena.
Durante questi incontri, si darà risonanza agli articoli della Convenzione ONU e si proporranno attività di gruppo per approfondire e discutere i Diritti Fondamentali dei Minori.